vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tenuta di Valgiano

logo-tenuta-di-valgiano
  • 55010 Valgiano (Lucca)
  • tel. 0583-402271
  • Sito Web: www.valgiano.it
  • saverio@valgiano.it
  • Titolare: Saverio Petrilli e Laura Collobiano

La Tenuta di Valgiano è situata ad un altitudine di 250 metri s.l.m., sul versante collinare, 10 km a Nord-Est dell’affascinante città di Lucca nel Nord della Toscana, poco distante dalla Costa tirrenica.

Il clima è Mediterraneo con grande quantità di luce che permette ottime maturazioni polifenoliche. I vigneti sono condotti con le pratiche agricole più sensibili, ivi compreso le pratiche biodinamiche, con l’obbiettivo di ottenere la qualità di uva migliore, in grado di esprimere al meglio il terroir. Le tecniche di cantina sono tradizionali, con interferenze tecnologiche minime. L’intenzione è di produrre, nel modo più semplice possibile, vino che sia l’espressione del luogo in cui viene coltivato: Valgiano!

La scelta dell’epoca di vendemmia viene decisa sulla base dell’intensità aromatica più che sui dati analitici, cercando di ottenere da ogni vigneto quel livello di maturazione che, ad un’adeguata concentrazione tannica, accompagni un buon patrimonio aromatico caratterizzante il territorio. Le cassette di uva vengono svuotate lentamente sul primo nastro trasportatore dove avviene la scelta dei grappoli. Dopo la delicata diraspatura gli acini interi attraverso altri due nastri di scelta arrivano ai tini senza pompa. Da questi nastri vengono scartati eventuali pezzi di raspi e acini acerbi.

La fermentazione avviene in piccoli tini di legno (1000-3000 litri). Quotidiane follature con follatore manuale in acciaio seguono la prima pigiatura effettuata con i piedi. Le macerazioni delle vinacce durano da 6 a18 giorni, secondo i vigneti e l’annata. Il metodo di lavoro viene impostato in modo da evitare eccessive estrazioni; le uve di Valgiano sono già molto ricche di colore e tannino, pertanto, una volta ottenuta la caratterizzazione aromatica dei vini, si svina.

La concentrazione tannica dei vini di Valgiano ne fa vini piuttosto austeri che abbisognano di lente maturazioni, qualsiasi forzatura viene evitata nel rispetto delle caratteristiche del territorio.

  • Bottiglie prodotte annue: 70000
  • vitigni impiantati: Sangiovese, Merlot, Syrah, Vermentino, Trebbiano e Malvasia, Chardonnay e Sauvignon Blanc
  • superfice azienda: 60.00 ha
  • superfice vitata: 22.00 ha
  • sistema allevamento: Guyot e cordone speronato
  • età delle viti: tra i 6 e i 40 anni
  • Metodo lavoro: Biodinamico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: I 16 ettari di vigneto della Tenuta di Valgiano giacciono su di una terrazza di ciottoli e argille su alberese. Il Sangiovese viene preferibilmente coltivato lungo il crinale di alberese, terreno che gli permette di mantenere aromaticità pur ottenendo buona struttura. Sugli affioramenti argillosi si coltiva Merlot, in grado di mantenere finezza ed eleganza anche sulle argille e, sui ciottoli sabbiosi di arenaria, soltanto la Syrah può dare struttura oltre che profumi. I vigneti di età compresa tra i 6 e i 40 anni hanno una densità di 5700 piante a ettaro. La gestione dei vigneti segue le pratiche organiche e biodinamiche: concimazioni attraverso la semina di leguminose, inerbimento o lavorazioni molto attente, trattamenti con argille, rame e zolfo, lotta biologica ai parassiti, gestione attenta della parete fogliare. Si effettuano analisi degli strati profondi del suolo per comprendere meglio l’equilibrio naturale vite – clima – suolo e poter indirizzare gli interventi al mantenimento di tale equilibrio.
Gallery
vigneto valgiano-vinificazione valgiano-vigneto4 valgiano-vigneto3 valgiano-vigneto2 valgiano-vigneto

I vini dell'azienda

  • Vino rosso

(Sangiovese 60%, Syrah 20%, Merlot 20%)

Prodotto con le uve dei vigneti vecchi, l’uva viene selezionata su tre tavoli di scelta, diraspata e convogliata in piccoli tini di legno senza pompa, la prima pigiatura avviene con i piedi, seguono follature o raramente rimontaggi. Matura in barriques di rovere francese, non più di un quinto nuove per 15/18 mesi. I travasi con aria compressa o per caduta sono molto gentili e
limitati al minimo. Affinamento in bottiglia per un anno prima della vendita.

Al naso esprime eleganza e gran finezza aromatica.
Fragranti aromi di frutta matura, note spezziate e minerali, bouquet intenso e persistente. L’attacco al palato è accattivante, con una gradevole dolcezza del frutto, la struttura si sviluppa con una trama fittissima di tannini, maturi e morbidi, che assicurano lunghezza ed un retrogusto delizioso e piacevole. Un vino equilibrato di gran classe che si evolve per un ventennio.

  • Vino rosso

(Sangiovese 70%, Merlot 20%, Syrah 10%)

Prodotto con le uve dei vigneti giovani insieme con la seconda scelta dei vigneti più vecchi. Le tecniche di vinificazione sono le stesse del tenuta di Valgiano, il 40% matura in vasche di cemento vetrificato ed il 60%
in barriques di rovere francese per 12 mesi. Ottima concentrazione, già visibile dal colore intenso rubino con riflessi porpora, indice di giovinezza. Il bouquet persistente ed intenso ricorda le spezie e la frutta
matura. Al palato ricco e ben concentrato di corpo con intensi aromi fruttati che caratterizzano il vino con un’ottima persistenza, la struttura fresca è sostenuta da un buon contenuto di tannini, maturi ed equilibrati.
Vino in grado di dare piacevolezza da subito e che può evolvere bene nei successivi sette anni.

  • Vino bianco

(Vermentino 50%, Trebbiano 16%, Malvasia16% , Grechetto 16% )

Il dieci per cento del Vermentino fermentato in barriques, per il resto acciaio a 10° C di temperatura per conservare gli aromi intensi e fruttati, con note di pompelmo rosa e lici. Al palato risulta piacevolmente fresco, l’acidità è bilanciata dal notevole corpo, vino caldo ma armonico con ampio retrogusto. Un bianco di struttura nello stile mediterraneo ma con dignità aromatica e qualità ineccepibile. Consumo ideale nei primi due anni.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore