vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Uis neris 2003 – Borc Dodon

borc-dodon-uis-neris-03  Borc Dodon ovvero il vino naturale come lo intende Denis Montanar. Uis Neris, uve nere in furlan, da uve refosco e merlot. Rubino limpido nel bicchiere, non troppo carico, luminoso. Naso molto fresco, decisamente piacevole dove la volatile ben si integra e aumenta la complessità. Frutta rossa croccante, ricordi di sottobosco, vanno a mescolarsi con una nota di incenso che esce a tratti. La sensazione di freschezza viene confermata in bocca, dove il vino entra dritto, riempie il cavo orale, rimane parecchio dopo la deglutizione lasciando una piacevole sensazione di pulizia. Tannini ben presenti, levigati e non aggressivi. Abbinato ad un coniglio nostrano al forno ( di quelli veri macellati adulti, non quelle povere imitazioni da supermercato cittadino) lo ha retto alla grande. Bonus la chiarissima retro-etichetta dove il processo produttivo e soprattutto gli additivi sono chiaramente evidenziati. Pronto da bere migliorerà con un ulteriore affinamento in cantina, tra qualche anno potrebbe sorprendere molto positivamente. Lotto 12/10

Maggiori informazioni su Borc Dodon e i suoi vini biologici del Friuli Venezia Giulia

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore