vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Valdibà – Dolcetto di Dogliani DOC 2007 – San Fereolo

valdiba 07 - dolcetto di Dogliani DOC - San Fereolo

Colore rosso amarena; profumi estremamente tipici del varietale in oggetto; netta punta vinosa, poi note di frutta scura, di mirtillo e ciliegia matura.

Un delicato sentore vegetale in sottofondo che sembra richiamare il rosmarino, sbuffate di borotalco; note di violetta, gentilissime e soffuse; sensazioni cupe di tabacco giallo, una commovente china, dolcissima.

Si tratta di un vino dalla eccezionale complessità, che eppure riesce a non scadere in inutili e fastidiosi eccessi, mantenendo invece sempre un tono misurato, un tocco delicato, un passo sereno; vi è in questo bicchiere una generale sensazione di docilità, caratteristica questa che è comune a tutti i vini dell’azienda; al sorso è di grande spazialità e presa, avvolge la bocca con un velo di sensazioni che prima ricordano la frutta chiara dolce, come di pesca matura, per poi tramutarsi via via in gusti più netti di erbe officinali; l’ingresso bocca è perentorio, e il percorso lungo il palato è privo di qualsiasi sbavatura.

Il lavorìo delle note calde date dall’alcol, l’ossatura fresca acida e il tannino soffice rendono l’impalcatura di una classicità mirabile.

Chiude infine con il classico sentore ammandorlato tipico dell’uva Dolcetto.

Ammirevole resistenza all’ossigeno, trattasi di vino da medio/lungo invecchiamento; abbinare con fritto misto piemontese, agnolotti al ragù, roast-beef. “

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore