Le viti del Mediterraneo antico della Calabria reggina, un articolo di Orlando Sculli
Nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE abbiamo avuto il piacere di ascoltare il racconto del Prof. Orlando Sculli riguardo gli antichi vitigni da tutto il Mediterraneo ritrovati in Calabria. Pubblichiamo questo suo bellissimo articolo, convinti che il salvataggio della millenaria biodiversità dei nostri semi e delle nostre piante costituisca una garanzia per il ...
Leggi tutto il postIl vino ai tempi dell’Avv. Ageno, viaggio nella vitivinicoltura di inizio secolo
Un viaggio in un passato vitivinicolo che ancora può insegnare molto, visitiamo la Stoppa del 1941 attraverso il racconto che ne fece l’Avv. Giancarlo Ageno, allora proprietario del fondo sui colli piacentini, nella sua lettera di richiesta di riconoscimento della qualità di pregiato ai vini da lui prodotti. Nozioni e informazioni tecniche sulle vigne, i ...
Leggi tutto il postIl Ciso dei Dolomitici ci racconta il vero Trentino
I Dolomitici, 11 vignaioli trentini, hanno presentato il Ciso, vino ottenuto da un vigneto a piede franco ultracentenario in Trentino con vinificazione naturale. Il vitigno è il Lambrusco a foglia frastagliata, varietà tipica trentina che è stata soppiantata nel tempo da vitigni più moderni. E’ stata anche l’occasione per sapere qualcosa di più sulle tradizioni ...
Leggi tutto il postI vini di Morella e gli antichi vigneti ad alberello in Puglia
Nella nostra ricognizione tra le storie e le identità degli antichi vigneti italiani arriviamo in Puglia dove l’enologa australiana Lisa Gilbee conduce l’azienda agricola Morella. Siamo a Manduria, in provincia di Taranto, terra del Primitivo e del Negramaro.
Leggi tutto il postLe vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino
Si parla molto oggi di preservazione della biodiversità, ma non sempre se ne parla con la consapevolezza di cosa questo significa. Forse gli appassionati di vino sono più sensibili di altri perché molti conoscono il valore di un vino nato da una vecchia vigna, la particolarità dei vini che sa dare e le emozioni che ...
Leggi tutto il postBressan la magia delle vecchie viti sui ciotoli dell’Isonzo
Esitono viticoltori che badano esclusivamente al profitto, altri invece amano la propria terra, le proprie viti e i loro vini. Fulvio Bressan appartiene alla seconda categoria.
Leggi tutto il post