vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vecchie vigne

Si parla molto di biodiversità riferendosi alla varietà di specie presenti su un dato territorio. Qualche volta ci si dimentica invece di quanto ogni individuo all’interno della stessa specie sia diverso da ogni altro. Quando parliamo di vecchie vigne e del loro valore ricordiamo spesso la qualità del vino che se ne ottiene, ma dimentichiamo spesso l’importanza di questi monumenti per la biodiversità. Esse ci aiutano a capire come venivano fatte e gestite le vigne quando ancora non c’era troppa chimica e quando il contadino e il vignaiolo vivevano in simbiosi con la propria terra.

Le vecchie vigne

orlando-sculli-sdvlive2014

Le viti del Mediterraneo antico della Calabria reggina, un articolo di Orlando Sculli

Nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE abbiamo avuto il piacere di ascoltare il racconto del Prof. Orlando Sculli riguardo gli antichi vitigni da tutto il Mediterraneo ritrovati in Calabria. Pubblichiamo questo suo bellissimo articolo, convinti che il salvataggio della millenaria biodiversità dei nostri semi e delle nostre piante costituisca una garanzia per il nostro futuro ma anche che è oggi davvero necessario guardare alla terra con occhi diversi. Buona lettura e buona scoperta.

Leggi Tutto »
avv-giancarlo-ageno-la-stoppa

Il vino ai tempi dell’Avv. Ageno, viaggio nella vitivinicoltura di inizio secolo

Un viaggio in un passato vitivinicolo che ancora può insegnare molto, visitiamo la Stoppa del 1941 attraverso il racconto che ne fece l’Avv. Giancarlo Ageno, allora proprietario del fondo sui colli piacentini, nella sua lettera di richiesta di riconoscimento della qualità di pregiato ai vini da lui prodotti. Nozioni e informazioni tecniche sulle vigne, i terreni, la vinificazione e il mercato di inizio secolo passando attraverso la filossera, i nuovi vigneti, l’arrivo delle prime tecnologie.

Leggi Tutto »
I Dolomitici alla presentazione del Ciso

Il Ciso dei Dolomitici ci racconta il vero Trentino

I Dolomitici, 11 vignaioli trentini, hanno presentato il Ciso, vino ottenuto da un vigneto a piede franco ultracentenario in Trentino con vinificazione naturale. Il vitigno è il Lambrusco a foglia frastagliata, varietà tipica trentina che è stata soppiantata nel tempo da vitigni più moderni. E’ stata anche l’occasione per sapere qualcosa di più sulle tradizioni agricole e vitivinicole trentine

Leggi Tutto »
Cantina Giardino Antonio in vigneto

Le vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino

Si parla molto oggi di preservazione della biodiversità, ma non sempre se ne parla con la consapevolezza di cosa questo significa. Forse gli appassionati di vino sono più sensibili di altri perché molti conoscono il valore di un vino nato da una vecchia vigna, la particolarità dei vini che sa dare e le emozioni che sanno suscitare. Abbiamo parlato di questo con Antonio de Gruttola di Cantina Giardino, una piccola realtà campana che da anni sta lavorando proprio sulle vecchie vigne del proprio territorio con un progetto assolutamente particolare.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore