vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vespolino 2010 – Vercesi del Castellazzo

vercesi-del-castellazzo-vespolino2010Rubino carico, limpido. IGT oltrepo da vespolina in purezza, detta in loco Ugheta di Canneto. Vinificato in acciaio con una breve macerazione (5 giorni).

Al naso spezia, spezia e ancora spezia. Dal pepe nero decisamente dominante, al chiodo di garofano appena accennato, un pizzico di ginepro, col tempo un poco di coriandolo. Il tutto su uno sfondo di frutta rossa matura, prugna, uva fragola, mirtillo. La bocca, sostenuta da una giusta acidità, è corrispondente al naso, decisa e sapida, i tannini sono presenti in quantità limitata, sempre dolci anche a temperature relativamente basse. Il finale è lungo per la tipologia con il pepe che torna per via retronasale.

Servito fresco, a 15 gradi, ha egregiamente accompagnato una grigliatina mista da serata estiva, costine di maiale, pollo, salsiccia fresca appena scottata. A fianco mettetegli pure formaggi a media stagionatura, o robuste insalate miste arricchite con formaggi.  Pronto da bere ora o la prossima estate, non adatto a un prolungato invecchiamento. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Acquista il Vespolino 2010 e gli altri di Vercesi del Castellazzo

 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore