vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vigna del Volta 2007 Passito di Malvasia – La Stoppa

 la-stoppa-vignadelvolta-2006

 

Un vino sempre perfetto dal punto di vista tecnico, il Vigna del Volta, e che sempre sa portare con se le caratteristiche dell’annata, mai uguale a se stesso, ogni volta capace di mettere in evidenza tratti diversi sia del vitigno, quella particolarissima Malvasia di Candia aromatica che è regina dei bianchi piacentini.

Questa annata 2007 ci è piaciuta particolarmente, fresca e complessa al tempo stesso. Si presenta nel bicchiere di un bellissimo colore ambrato brillante, al naso albicocca e scorza d’arancia candita in primis, poi un bell’agrume, in bocca da il meglio di se: pieno, avvolgente, lungo, ed estremamente bevibile grazie anche ad una buona acidità. Un passito che invoglia sempre a versarne un altro bicchiere e non esiste complimento migliore per un vino… complimenti ad Elena Pantaleoni e Giulio Armani per questa bottiglia.

Abbinamenti consigliati: pasticceria secca, formaggi erborinati stagionati, ma soprattutto, matrimonio d’amore, una crepes alla marmellata d’arance.

Maggiori informazioni sul Vigna del Volta e sugli altri vini de La Stoppa

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore