vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vigna i Botri 2006, il fu Morellino di Scansano dei Botri di Ghiaccioforte

Vigna ai Botri 2006 - Morellino di Scansano biologicoUn vino a cui la burocrazia ha fatto cambiare nome e denominazione, solo il contenuto della bottiglia rimane lo stesso. Pazzesco ma non è questo il momento di parlarne.
A quasi 6 anni dalla vendemmia si presenta di un bel rubino scarico, senza cedimenti sull’unghia. Tappo perfetto.
Annuso senza ruotare il bicchiere, note eteree leggiadre, poi il frutto vivo croccante.
Aspetto un un attimo, agito arrivano le note speziate, ancora la ciliegia e quella nota terroso minerale da sangiovese di razza.
All’assaggio è deciso ma discreto, non invade di potenza, non mostra i muscoli, ti piglia la bocca con la sua decisa personalità.
Beva fin troppo facile, visto l’equilibrio e acidità abbastanza pronunciata. Finisce lunghetto con una bella nota leggermente amaricante.
Che altro dire? Un vino che in ogni annata ti va dritto al cuore. Un blend della tradizione più schietta, sangiovese, prugnolo gentile, alicante (leggi grenache) per finire con un piccolo saldo di ciliegiolo.
Veronelliano, schietto, vero. Un vino di terroir, che a Scansano fa paura.
Abbinatelo a una bella costata di manzo, le fiorentine vere sono fuori portata in questa Italia (e in questi tempi di crisi).

Scopri i vini dei Botri di Ghiaccioforte e acquista direttamente dal produttore

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore