Bottiglia dopo bottiglia, annata dopo annata, trovate in questa pagina i racconti dei vini che abbiamo assaggiato.
Se state cercando informazioni riguardo i vini di una regione in particolare vi consigliamo discegliere dal menù la
Scegli la regione
Scegli tra le tipologie

Il Nerello di Nunzio
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

Stralustro 2008 – Guccione
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

Anatrino – Carlo Tanganelli
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore

Cirò Classico 2012 – Cataldo Calabretta
Il Cirò di Cataldo Calabretta, un pesce delizioso, le grandi giocate di George Best, ovvero perfezione e la semplicità di un grande vino.

Selvatico – Vino da tavola della Corte Solidale
Il Selvatico è un uvaggio barbera croatina dei Colli Tortonesi. Ci siamo trovati davanti ad un grande vino da tavola adatto ad accompagnare piatti robusti, adatto ad essere sbicchierato, ottimo rapporto qualità- prezzo

Montepulciano d’Abruzzo 2012 Cirelli
Questo vino di Francesco Cirelli è un gran bel Montepulciano d’Abruzzo, un fantastico vino da tavola nel senso nobile del termine, da bere oggi o tra 10 anni secondo i vostri gusti. Chapeau!

Rosso Palmè 2011 – Ezio Trinchero
Un vino, una tradizione quasi perduta, un piemontese di alta classe da bere ora o tra vent’anni. Una scoperta da portare su tutte le tavole questo Brachetto secco di Ezio Trinchero vendemmia 2011.

Pignol 99, il Mondiale di Fulvio Bressan
Campioni del Mondo. La sera della finale di Rio, ben altra sfida si è tenuta sul nostro tavolo tra un cappone nostrano e il Pignol 99 di Fulvio Bressan. All’ultimo minuto dei supplementari vince il vino. Festeggino pure a birra i tedeschi, io mi scolo l’ultimo goccio a notte inoltrata.

Bricco della Serra 2009 – Il Dolcetto secondo Bera
Un Dolcetto, questo di Bera, assolutamente naturale e altrettanto riconoscibile. Cresciuto sulle colline del Monferrato è un vino adatto ad un lungo invecchiamento grande rapporto qualità prezzo, un must per la mia e vostra cantina