vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

VINISSAGE, ad Asti dal 24 al 26 Maggio

VinissageAstiUn evento all’insegna dei vini naturali, biologici e bionamici promosso dal comune d’Asti.

La manifestazione avrà luogo a Palazzo dell’ Enofila e durerà 3 giorni, densi di eventi e degustazioni.

La prima giornata di Sabato 24 maggio si aprirà alle 15:30 e fino alle 21:00 sarà possibile degustare e comprare vini, alle ore 16 verrà presentato il progetto “ Il biologico contro le mafie: l’esperienza di Cascina Caccia – San Sebastiano da Po (TO) e la sua trasformazione da luogo di mafia ad azienda agricola, luogo di pace, educazione e cultura”, durante tutta la giornta si alterneranno eventi enogastronimici come “…cucina in compagnia” che proporrà ricette gastronomiche a base di prodotti tipici. La sera la città verrà animata dal WINE STREET TASTING: i bar e i ristoranti del centro storico che aderiscono offriranno degustazioni di vini locali biologici e piatti tipici.

Domenica 25 maggio la manifestazione apre alle 10:30 con le degustazioni che dureranno fino a tardo pomeriggio (20:00). Alle ore 16:00 ci sarà la degustazione “L’italia in verticale”, verticale di vini siciliani e piemontesi accompagnati da specialità a base di farina di canapa e salumi emiliani,alle ore 18:00 presentazione del libro “ Vino in Valle “ di Fabrizio Gallino e degustazione di vini della Valle d’Aosta e alla sera verrà riproposto il WINE STREET TASTING.

La giornata di Lunedì 26 è dedicata prevalentemente agli operatori del settore, dalle 10:30 alle 14:00 ci saranno degustazioni e vendite. Il costo per l’ingresso alla manifestazione per lunedì 26 è di € 5,00 inclusa degustazione e bicchiere, mentre i soci ONAV , AIS, FISAR, AISP E SLOW FOOD avranno l’ingresso gratuito.

I partecipanti a Vinissage saranno 75, tra cui i produttori:

Per il programma completo: http://www.comune.asti.it/pagina901_vinissage.html

 

 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore