vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Voci dalla Sorgente del Vino, un documento video sui vini naturali italiani di tradizione e di territorio

“Per me fare del vino naturale significa fare il vino per nome e per conto della zucchina, della melanzana, della gallina prigioniera della sua industria delle uova. Significa recuperare il terreno, semplicemente, il territorio, la fertilità del suolo. Il vino è il risultato finale di questo discorso”. Così apre questo breve documento video (15 minuti scarsi) girato nel castello di Agazzano nel corso di Sorgentedelvino Live 2012, quarta edizione del nostro appuntamento annuale dal vivo con i produttori e i vini.

La parola ai produttori che parlano del proprio lavoro in vigna e in cantina, ma soprattutto delle motivazioni che li hanno guidati nelle proprie scelte di lavoro: “Ci si è abituati a delegare la soluzione dei problemi che sono più interni alle cose di cui noi ci occupiamo, che sia una pianta, che sia la trasformazione di un vino a dei prodotti e questo modo di abdicare è un gran male che vive l’agricoltura nel suo insieme”.

I vini naturali oggi non sono solamente una questione ambientale o sanitaria: “Non sto parlando di un’ecologia naturalista, sto parlando di un’ecologia sociale, di un ecosistema economico, stiamo facendo un lavoro che non può fermarsi a fare il vino con meno solfiti, ma che deve metterci in condizione di farci delle domande su come vendiamo il vino, come raggiungiamo le persone che abbiamo intorno, come trattiamo le persone con cui lavoriamo…”

Ma il vino deve essere buono, piacevole, dare piacere, “Il vino dev’essere il compagno della tavola”

E un invito finale ai propri colleghi a produrre vini in modo naturale e tradizionale perché da tantissime soddisfazioni… e il nostro invito a chi beve il vino, a chi porta il vino sulla propria tavola a scegliere consapevolmente le bottiglie e le storie, i sapori e le parole che contengono.

“VOCI DALLA SORGENTE DEL VINO è stato realizzato dai (bravissimi) ragazzi di Lab8.

Vi lasciamo in compagnia di questo breve documentario

 

[youtube width=”850″ height=”488″]http://www.youtube.com/watch?v=cB2a-Jo3P9g&feature=plcp[/youtube]

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore