
Quando
Dove
Via Pasubio, 3, Parma, PR, 43100, Emilia Romagna
Tipologia evento
Sabato 29 ottobre al Teatro Lenz di via Pasubio in Parma si terrà la seconda edizione di Emilia Sur Lì la festa dei vini naturali emiliani rifermentati in bottiglia. Vignaioli dalle province emiliane di Piacenza a Bologna, passando per Parma, Reggio e Modena che si raggruppano attorno ai condivisi ideali di non fare uso di chimica di sintesi né in vigna né in cantina e di affidarsi esclusivamente ai lieviti spontanei delle uve e degli ambienti di lavoro nella secolare tradizione della nostra regione dei vini rifermentati in bottiglia.
La giornata si aprirà alle ore 11 con un convegno dal titolo evocativo di “Biodinamica un corno!”: un confronto sulle pratiche e i risultati in vigna e cantina di questa via ancora poco conosciuta e talvolta vittima di pregiudizio. L’impatto sul terreno, lo sviluppo della pianta, la frutta che se ne ottiene, il differente approccio e lavoro in cantina e le peculiarità dei vini. Il profondo rispetto della terra e le implicazioni etiche.
Ne parlano i relatori:
– Francesco Iacono, nella duplice veste di enologo per Arcipelago Muratori e microproduttore naturale e simbiotica a Ischia ed ex anima dell’Istituto Agrario di san Michele all’Adige.
– Stefano Pescarmona docente di Agricoltura Biodinamica all’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, agronomo consulente di aziende nazionali e produttore virtuoso di vini territoriali e naturali a Podere Magia in San Polo
– Massimiliano Croci, produttore virtuoso e appassionato nelle meravigliose colline di Castell’Arquato.
– Gianluca Bergianti, giovane produttore biodinamico di vini e ortaggi nei pressi di Carpi (Terrevive);
– Michele Lorenzetti enologo e biologo, predilige l’approccio scientifico e l’esperienza diretta piuttosto che speculazioni e filosofia. Consulente di viticoltura biodinamica e produttore a Vicchio del Mugello.
– Pierluigi Gorgoni, firma del giornalismo enologico nazionale e gran cultore dei vini naturali rifermentati in bottiglia.
Dalle 13.30 apriranno i banchi dei produttori e si potranno assaggiare e acquistare i vini e avere la possiblità di discuterne con i produttori in persona. Saranno presenti: Gaetano Solenghi, Casè, Croci, Cascinotta di Rizzolo, Crocizia, Trerii – Sidro, il Farneto, Danny Bini – Podere Cipolla, Podere Magia, Quarticello, Storchi, Ferretti vini, Angol d’amig Il vino con Diogene, Claudio Plessi, Bergianti vino, Maria Bortolotti con i colleghi esteri Domaine Céline & Laurent Tripoz, Grègoire Perron, Meinklang.
Ingresso al convegno gratuito, ai banchi di assaggio 10€.