Quando
Dove
Piazza Garibaldi, 18, Borgonovo Val Tidone, PC, 29011, Emilia-Romagna
Tipologia evento
La nostra terra e l’aria che respiriamo sono il primo passo, fondamentale, per tutelare la salute dei cittadini e prevenire molte malattie. Il territorio della Val Tidone, la più occidentale delle valli piacentine, è risultato negli ultimi anni quello con acqua ed aria più inquinate della provincia e proprio da questa constatazione sono partiti gli organizzatori della serata “Il respiro della nostra terra” che si svolge giovedì 25 giugno 2015 alle ore 21 nella Rocca di Borgonovo Val Tidone (PC).
Pur partendo da una situazione del tutto locale questo incontro può essere di grande utilità per capire le dinamiche che portano ad una situazione di intollerabile inquinamento di aria ed acqua ma anche le possibili modifiche al comportamento collettivo per risolvere il problema.
L’incontro è promosso da Cla Clà – Centro per un’educazione alla salute di Piacenza, dalla Consulta Sociale Immigrazione e Salute con la partecipazione di ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente e il sostegno di numerosi comuni delle valli Tidone e Luretta. Si parlerà del ruolo determinante dell’agricoltura nel problema sia come causa che come possibile soluzione attraverso scelte di agricoltura ecologicamente sostenibili. Intervengono Giuseppe Miserotti, vicepresidente nazionale dell’ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente, Ettore Contardi, autore del libro Scacco al Re, Stefano Bellotti titolare dell’azienda agricola biodinamica piemontese Cascina degli Ulivi, l’agronomo Simone Fiore, Giulia Gibertoni Consigliera Regionale dell’Emilia Romagna – Commissione salute ed ambiente. Introduce la serata Mariantonia Lusenti del Centro Cla Clà, modera l’evento l’avvocata Rosarita Mannina.
Perché sono proprio persone che si occupano di salute e di prevenzione a proporre una serata che parla di agricoltura? “Curare le malattie è inutile se non si modificano i comportamenti che le causano – racconta Mariantonia Lusenti, cresciuta a Ziano Piacentino tra la vigna e la cantina del padre Lusenti – e l’agricoltura di oggi con l’ampio uso di fitofarmaci, diserbanti, concimi ha un ruolo importante nell’insorgere di molte malattie.”
La presenza del prof. Miserotti dell’Isde sarà estremamente interessante per capire la relazione esistente tra la salute dell’ambiente e la salute dell’uomo, porterà infatti esempi e dati che illustrano la situazione attuale.
Per illustrare le possibili alternative saranno presenti un vignaiolo, un agronomo e un imprenditore attento alla sostenibilità. Un incontro interessante per tutti: cittadini, agricoltori e istituzioni chiamate a tutelare la salute dei propri cittadini. Al termine dell’incontro buffet naturale con vini del territorio, frutta e verdura.