vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Terra Trema 2017 al Leoncavallo di Milano

Quando

24/11/2017 - 26/11/2017    
Tutto il giorno

Dove

Leoncavallo
Via Antoine Watteau, 7, Milano, Milano, 20125, Lombardia

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Per presentare l’XI edizione dell’evento milanese dedicato ai vini e alla cultura della terra niente di meglio che le loro stesse parole, buona lettura!

Abbiamo il piacere di comunicare che l’undicesima edizione de LA TERRA TREMA si terrà a Milano il 24, 25 e 26 novembre 2017 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito.

LA TERRA TREMA torna a Milano per accogliere le centinaia di storie di agricoltura e viticoltura che siete chiamati a rappresentare in prima persona.
Una celebrazione annuale lunga tre giorni nel corso dei quali, come d’abitudine, alle narrazioni si alterneranno concerti, presentazioni, degustazioni guidate, laboratori.

Festa e non soltanto festa.
Rimane necessario fare i conti con le recenti politiche su città e agricoltura, politiche che lasciano poco margine alla spensieratezza.
Diacroniche e bipolari. Città e politiche si chiudono a riccio in difesa di una scala di economie escludente e predatoria e paradossalmente lo fanno con nomenclatura appetitosa food policy, food district, city of food. Un lessico godurioso e conviviale che ammicca al bel vivere, a presunte socialità felici, ma che nasconde solite dinamiche di capitalizzazione, private, per pochi, sempre gli stessi.

La piccola produzione agricola e vitivinicola rimane ostracizzata nella forma e nella pratica dalle grandi aziende dell’agroindustria, dalle multinazionali, dalla GDO, dalle imprese milionarie che si vedono regalare un sistema di protezione costruito su misura.
Alla piccola produzione nulla è dovuto, deve tirare fuori i denti, combattere, resistere a chi tenta di intralciare questo enorme lavoro che compie nel quotidiano per la tutela delle eccellenze reali e vive in Italia.

Nelle città le cose vanno anche peggio, respingono, innalzano muri, elevano a potenza il proprio potere decisionale sulle vite dei singoli in nome di parole chiave nuove: decoro, rigenerazione. E si continua a escludere e si condanna all’esilio chi non è conforme ai canoni proposti, chi non è economicamente appetibile, chi non risponde ai precetti del capitalizzare i territori, i quartieri, le vite.
Ed è un fiorire e rifiorire sulla miseria, sulle deportazioni, sulla chiusura. Uomini, donne, luoghi allontanati.
Nel nostro dirci materia fecciosa e insolvibile, racaille, di questo sistema lasciamo queste riflessioni per una nuova occasione di confronto nell’imminente edizione de La Terra Trema.
Con l’augurio di ritrovarci ancora insieme, ti rivolgiamo il nostro caro saluto.

La Terra Trema
Folletto 25603 (Abbiategrasso, MI)
Leoncavallo s. p. a. (Milano)

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico