vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

L’Europa per i vini naturali, a Roma con VAN

Quando

10/12/2016 - 11/12/2016    
Tutto il giorno

Dove

Città dell'Altra Economia
Largo Dino Frisullo, Roma, RM, Lazio

Event Type

Sto caricando la mappa ....

In occasione della due giorni dedicata ai vini dei Vignaioli Artigiani Naturali che si svolge sabato 11 e domenica 12 dicembre 2016 alla Città dell’Altra Economia a Roma, VAN propone un importante momento di riflessione, un breve convegno dal titolo “L’Europa per i vini naturali – Europarlamentari e attori del settore a confronto” che si svolge sabato 10 dicembre dalle 10 alle 13. Intervengono Curzio Maltese – Europarlamentare GUE, Emilio Falcione – Vignaiolo naturale e Massimiliano Montes – medico, ricercatore e direttore del sito www.gustodivino.it.

In un periodo in cui da diverse parti emerge la necessità di parlare di una regolamentazione del settore “naturale” del vino, questa più diventare un’occasione importante di confronto, che vada anche oltre i confini italiani, circa il quadro legislativo europeo di riferimento. Ma il confronto su questo tema non si fermerà qui, per chi desidera approfondire sarà infatti possibile vedere (o rivedere) i due film che il regista Jonathan Nossiter ha dedicato al mondo del vino: sabato alle 15 verrà proiettato “Mondovino” (2004), domenica alla stessa ora “Resistenza Naturale” che dieci anni dopo e con una prospettiva molto più italiana racconta lo scenario del vino naturale. Il programma prevede inoltre aperitivi con musica dal vivo e degustazioni.

Le degustazioni aprono dalle ore 10 alle ore 20 di sabato 10 e domenica 11 dicembre 2016. Il vino naturale proviene da uve coltivate in vigna con metodi tradizionali (trattamenti ridotti al minimo e impiegati solo al bisogno, non preventivamente, con rame, zolfo possibilmente di miniera e poltiglia bordolese), agricoltura biologica, agricoltura biodinamica o altri metodi naturali che escludono l’impiego della chimica di sintesi. Il vino naturale si fa in vigna partendo da vigneti posti in posizioni vocate, non forzando la produzione, stimolando l’equilibrio e la forza delle piante, lavorando per la fertilità del suolo. Alla fine le uve portate in cantina sono sane e ricche, solo partendo da queste uve si può fare un vino naturale.

Per l’elenco dei vignaioli partecipanti vi invitiamo a visitare il sito di VAN – Vignaioli Artigiani Naturali

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico