vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti

Quando

24/11/2018 - 25/11/2018    
Tutto il giorno

Dove

Piacenza EXPO
Fraz. Le Mose, Strada Statale 10, Piacenza, 29100, Emilia-Romagna

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

L’appuntamento con il Mercato dei Vini della Fivi è alla Fiera di Piacenza (Piacenza Expo) sabato 24 e domenica 25 novembre 2018. La manifestazione è arrivata alla sua 8a edizione e tra i 600 vignaioli che quest’anno presentano qui i propri vini anche alcuni produttori che hanno scelto di percorrere la strada del vino naturale, di tradizione e territorio.

Per chi vuole assaggiare vini naturali occorre quindi prepararsi leggendo bene l’elenco espositori e creandosi un proprio itinerario di assaggi mirati a cominciare da alcuni consigli che ci sentiamo di darvi: Basilicata: Grifalco, Musto Carmelitano – Calabria: Cantine Viola, A’ Vita, Calbretta, Scala, Tenuta del Conte, Casa Comerci, Santino Lucà – Campania: Fosso degli Angeli, Orsini – Emilia Romagna: Cordani, Borri, Saccomani, Valla, San Biagio Vecchio, Podere Giardino – Friuli: San Lurins, Aquila del Torre, i Clivi, Villa Job – Lazio: Milana Gioacchino – Liguria: Vis Amoris, Il Torchio – Lombardia: i Nadre, Marco Vercesi, Torre degli Alberi, Arpepe – Marche: Ca’ Liptra, La Marca di San Michele, San Marcello, Valle del Sole – Piemonte: Castello di Grillano, Corte Solidale, Rocco di Carpeneto, Forteto della Luja, Ilaria Salvetti – Puglia: Morella – Sardegna: Berritta, Canneddu – Sicilia: Enotrio, Fenech, Armosa – Toscana: Pierini e Brugi, Tenuta Lenzini, La Mercareccia, Podere Alberese, Tenuta di Valgiano – Trentino Alto Adige: Rosi, Patrick Uccelli, Lieselehof – Umbria: La Casa dei Cini, Raina – Veneto: Monteversa, Col del Lupo, Silvia Fiorin.

I Vignaioli Indipendenti, produttori che seguono l’intera filiera vitivinicola, dalla vigna alla cantina, arriveranno da ogni parte d’Italia, mentre la ristorazione e i prodotti degli Artigiani del Cibo avranno quest’anno il padiglione 2 interamente dedicato. Durante le due giornate del mercato sono previste anche quattro degustazioni dedicate all’approfondimento su vignaioli e territori: una incentrata sul Lazio Vigne, uomini e territori; una sul Trentino Anima trentina – dal Garda alle Dolomiti, un viaggio nella Nosiola; una sarà dedicata a due mini verticali di Barolo Bussia (Giacomo Fenocchio) e Barbaresco Basarin (f.lli Adriano) delle medesime tre annate, mentre una masterclass condotta da Walter Massa – A proposito di tappi – racconterà l’influenza di diversi metodi di chiusura sui suoi vini.

Nella giornata di sabato saranno consegnate le targhe FIVI ai nuovi punti di affezione, enoteche e ristoranti che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale, perché propongono principalmente vini di produttori FIVI. Domenica sarà invece il giorno in cui, durante l’assemblea dei Vignaioli, sarà assegnato il premio al Vignaiolo dell’anno, da quest’anno intitolato a Leonildo Pieropan.

Gli orari di apertura del Mercato dei vini di Piacenza sono dalle 11.00 alle 19.00. Ingresso € 15.00, ridotto € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD e possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2018.

Maggiori informazioni sul sito www.mercatodeivini.it

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico