vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Raccontare la biodinamica, a cura di Renaissance des Appellations

Raccontare la biodinamica, a cura di Renaissance des Appellations

Quando

01/11/2014    
10:00 am - 6:00 pm

Dove

Auditorium San Francesco
Centro di Bardi, Bardi, PR, Emilia Romagna

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Locandina Bardi Raccontare la biodinamica 2014

L’associazione Renaissance des Appellations propone anche quest’anno un appuntamento di approfondimento in occasione di Vini di Vignaioli a Fornovo Taro. Il tema scelto quest’anno è “Raccontare la biodinamica“, una riflessione su come i divulgatori del settore legato alla viticoltura e al vino affrontano la spiegazione di cosa sia l’agricoltura biodinamica, un argomento di cui si parla molto ma che spesso lascia insoddisfatti e perplessi gli interlocutori, forse per un eccesso di semplificazione che l’evoluzione di questi ultimi anni esigerebbe di cambiare.

Così Renaissance: “Si tratta di una giornata di lavoro per arrivare alla creazione di un percorso corretto che possa spiegare al pubblico che affronta i vini e i prodotti agricoli biodinamici, quale sia l’essenza di questa agricoltura, la sua differenza rispetto al biologico e al naturale . Dai primi interventi fatti da Sandro Sangiorgi con Porthos e con la pubblicazione del libro di Nicolas Joly sino alle polemiche più recenti, dalle necessità di spiegare un’agricoltura diversa a chi si siede in un locale o propone i vini, cerchiamo di ascoltare tutte le voci per intrecciare suggestioni, aggiornare il discorso, cercare chiarezza nella complessità.”

Il programma della giornata apre al mattino dalle 10 alle 13 con i seguenti interventi:

SANDRO SANGIORGI

L’inizio di un racconto e la sua attualità: Porthos e l’attenzione alla biodinamica.

La situazione di allora e i cambiamenti di oggi.

GIACOMO LIPPI

I dubbi irrisolti del racconto sulla biodinamica

GIANPAOLO GRAVINA

Il racconto della biodinamica. Linguaggi di degustazione e consapevolezza delle guide.

L’esperienza nella guida dell’Espresso

FRANCESCO ORINI

Il racconto della biodinamica nel numero 17 di Pietre Colorate.

Come arginare la volgarizzazione di un racconto e il costante travisamento del mondo scientifico.

 

Si riprende al pomeriggio dalle 14 alle 18 con gli interventi di:

GIANCARLO GARIGLIO

Slow Food e Slow wine parlano di biodinamica

RICCARDO VESCOVINI

L’Associazione Italiana Sommelier. Il posto della biodinamica nei corsi Ais e come viene raccontata

DIEGO SORBA – IL TABARRO

Il racconto della biodinamica nella vita quotidiana di un oste e del suo cliente bevitore

LUCA GARGANO

La biodinamica illustrata ad agenti e clienti. Cosa Velier ha fatto per la narrazione della biodinamica

INTERVENTI DEI PRODUTTORI

Come cerchiamo di spiegare e far capire il nostro lavoro a chi ci pone delle domande.

 

Al termine potete partecipare alla degustazione dei vini dei produttori di Renaissance des Appellations.

INGRESSO: 10,00€

Per il pranzo è gradita prenotazione. Potete contattare la segreteria di Renaissance ai seguenti recapiti:

Tel: 3280209602
E-MAIL: Renaissance.italia@yahoo.it

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico