Quando
Dove
Levizzano, Castelvetro, MO, Emilia Romagna
Event Type
Così presentano gli organizzatori questa edizione di Terre di Vite che si svolge il 14 e 15 ottobre al Castello di Levizzano, sulle colline del modenese.
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia.
Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita. Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin da quando, nel settembre del 2009, abbiamo organizzato a Maggiora la prima edizione della manifestazione. Ne sono seguite altre, e sabato 14 e domenica 15 ottobre prossimi Terre di Vite proporrà per la settima volta al pubblico i volti e i vini di produttori accomunati da un legame indissolubile con il territorio e dalla convinzione che il vino sia un bene culturale a tutti gli effetti.
Non è un caso se la manifestazione è stata caratterizzata fin dall’inizio da una serie di iniziative culturali (seminari, convegni, musica e arti visive) e se ogni edizione è caratterizzata da un “filo conduttore” sviluppato nel corso di degustazioni, seminari, dibattiti, spettacoli e mostre.
Ci siamo sempre adoperati per presentare, a fianco di nomi conosciuti al grande pubblico, realtà emergenti e provenienti da zone non ancora affermate: anzi, pensiamo sia giusto che i primi facciano in qualche modo da “traino” a chi è giovane e ha necessità e voglia di crescere e farsi conoscere. Perché per noi e per i vignaioli che prendono parte alla manifestazione, Terre
di vite diventa anche un momento di incontro all’insegna dei valori irrinunciabili della convivialità e dell’amicizia. Non è un caso se torniamo a Levizzano, dove buona parte della cittadinanza è in qualche modo impegnata anche attivamente nell’organizzazione della manifestazione, con un coinvolgimento caratterizzato da un’ospitalità e da un’allegria tutte emiliane.
Contributo d’ingresso 15 euro + 5 euro cauzione calice
Contributo ridotto (10 euro) per i soci Ais, Onav, Fisar, Slow Food, Aies
per info: email: info@divinoscrivere.it