vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Terroir Marche, vini e vignaioli bio in fiera

Terroir Marche, vini e vignaioli bio in fiera

Quando

16/05/2015 - 17/05/2015    
Tutto il giorno

Dove

Palazzo dei Capitani del Popolo
Piazza del Popolo, Ascoli Piceno, AP, Marche

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

terroir marche11 vignaioli, 70 vini da degustare, 5 laboratori del gusto nella splendida cornice di Palazzo dei Capitani, uno dei luoghi simbolo di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Sabato 16 e domenica 17 maggio andrà in scena la prima edizione di Terroir Marche, Vini e vignaioli bio in fiera: un evento nato dalla volontà di un gruppo di vignaioli che si impegnano per la promozione e la valorizzazione della vitivinicoltura biologica/biodinamica marchigiana, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per una economia sostenibile e solidale. Un percorso di degustazione che attraversa da nord a sud i territori più vocati delle Marche, leggendoli attraverso i suoi vini.

Saranno presenti Aurora, Collestefano, Fiorano, La Distesa, La Marca di San Michele, La Valle del Sole, Pantaleone, Paolini & Stanford Winery, Pievalta, Valturio, Vigneti Vallorani. E così si rpesentano: “Siamo vignaioli, ovvero coltiviamo e vinifichiamo solo le uve dei nostri vigneti. Siamo biologici, ovvero crediamo che il vino debba essere un prodotto agricolo e non industriale fatto nel modo più naturale possibile. Il vino nella sua essenza più viva, risultato di una irripetibile dinamica fra natura e cultura: questo è Terroir Marche. Questa è la nostra fiera: un viaggio che parte dal bicchiere, attraversa il paesaggio e arriva alla cultura.”

Ma veniamo al programma: Sabato alle ore 11.00 “La montagna delle Marche” condotto da Paolo De Cristofaro, alle ore 15.00 “Il lato bianco del Piceno” con Giampaolo Gravina, ore 17 Fermento Marche – Confronto laico su lieviti e terroir con Fabio Giavedoni e Walter Speller. E alle ore 19.00  concerto con “I sicari dello swing”.

Domenica ore 11.00 “Il Montepulciano nelle Marche. Un romanzo di formazione” con Sandro Sangiorgi.e alle ore 15 “Castelli di Jesi Grand Cru” con Armando Castagno. Alle 16 Mauro Fermariello presenta Winestories.

Maggiori informazioni sulle pagine del sito Terroir Marche dedicate alla fiera

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico