vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vini Corsari, 30 vignaioli europei al Castello di Barolo

Vini Corsari, 30 vignaioli europei al Castello di Barolo

Quando

06/12/2014 - 07/12/2014    
Tutto il giorno

Dove

Castello di Barolo
Castello di Barolo, Barolo, CN, Piemonte

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Vini Corsari 2014 al castello di BaroloSabato 6 e domenica 7 dicembre 2014 per la seconda volta, il castello di Barolo viene preso d’assalto dai Vini Corsari: 30 vignaioli da tutta Europa che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta ad esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.

Questo evento, piccolo nei numeri ma grande nelle idealità e nella lucidità dello sguardo, è organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo, con la collaborazione di: Cantina Giuseppe Rinaldi, Les amis de la cugnette/Vin Passion (Lyon), Os Goliardos (Portogallo, Lisbona) e in sodalizio con Barolo Jazz Club.

Per la seconda volta, il paese di Barolo ospita una degustazione di vini non originari della sua appellazione, permettendo al pubblico di scoprire vini di altri territori nella prestigiosa e simbolica cornice del Castello del paese, con l’ambizione di stimolare il dialogo interculturale tra produttori e con il pubblico.

Il nome Vini Corsari rimanda all’opera di Pier Paolo Pasolini “Scritti Corsari”. Omaggio allo scrittore, artista e anche polemista, che in questo lavoro raccoglie una serie di articoli tematici, condannando – già 40 anni fa-, l’omologazione culturale, la perdita di diversità e di individualità culturali locali italiane; incoraggiando atteggiamenti di dissenso nei confronti di una società consumistica e schiava delle mode. Pasolini è difensore di un’autenticità senza artifici: amante del vino perché vicino alla rustica semplicità del mondo contadino. L’ambizione pasoliniana di un approccio ancorato ai territori, complesso, carnale e ricco di sfumature, è lo stesso che si rivendica quando ci si accosta al tema del vino.

Vi consigliamo di prepararvi a questa degustazione corsara leggendo il bel testo pubblicato sul sito della manifestazione: “Perché abbiamo sete di vini corsari

La degustazione e la vendita diretta dei vini sono aperte sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 11 alle 18.

Il programma prevede inoltre la domenica sera un appuntamento della rassegna del Barolo Jazz Club con Eno-jazz buffet alle ore 20 e il concerto di Daniele di Bonaventura Band’Uniòn alle 21,30.

Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di accesso sul sito Vinicorsari.com

Saranno presenti i seguenti produttori:

Italia
Valliunite (Piemonte)
Pian dell’Orino (Toscana)
La Stoppa (Emilia Romagna)
Az. Agr. Il Pendio (Lombardia)
Togni-Rebaioli (Lombardia)
Tenuta Dornach (Alto Adige)
Az. Agr. Gatti (Veneto)
Panevino (Sardegna)
Cantine Cristiano Guttarolo (Puglia)
Santa Caterina (Liguria)
Salvatore Ferrandes (Sicilia)
Praesidium (Abruzzo)
Altura (Toscana – Isola del Giglio)
Il Cancelliere (Campania)
La Staffa (Marche)
Skerlj (Friuli Venezia Giulia)
Eugenio Rosi (Trentino)

Portogallo
Quinta da Serradinha (Lisboa)
Muxagat ( Douro)
Vale da Figueira (Douro, Porto)

Spagna
JL Mateo / Muradella ( Galizia , Monterrei )
Bernabeleva (Madrid)
Mas d’en Gil (Priorat)

Francia
Chamonard ( Beaujolais, Morgon )
Eric Texier ( Ródano )
Thomas Pico, Domaine Pattes-Loup (Bourgogne Chablis)
La Cadette (Bourgogne Vézelay)
Domaine Giachino (Savoie)
Bernard Baudry (Loire)

Germania
Clemens Busch (Pünderich/Mosel)

Svizzera
Olivier Pittet

 

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico