vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vini non convenzionali – seminario

Vini non convenzionali - seminario

Quando

05/10/2015    
3:00 pm - 7:00 pm

Dove

Ristorante Erba Brusca
Alzaia Naviglio Pavese, 286, Milano, MI, Lombardia

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Cos’è un vino naturale? Cos’è la biodinamica? Che differenza c’è tra un vino naturale e un vino “normale”? Quante volte ci è capitato di dover rispondere a queste domande?

Fondazione Italiana Sommelier Lombardia, in collaborazione con La Renaissance des Applellations e Triple A, organizza un seminario di approfondimento professionale durante il quale si analizzeranno i disciplinari biologico, biodinamico e naturale, si parlerà di essi in relazione al metodo convenzionale e al metodo di lotta integrata e si approfondirà il concetto di sostenibilità.

La seconda parte del corso sarà focalizzata sull’arte del servizio in sala e sulla vendita a scaffale dei vini non convenzionali. Conduce il seminario Alessandro Dettori, vignaiolo di Tenute Dettori a Sennori, Sardegna, membro di Renaissance des Appellations. Al termine della giornata verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

La quota di adesione è di 35€

Per informazioni e adesioni: corsi@fondazionesommelierlombardia.it

 

Vini non convenzionali - seminario a milano

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico