Quando
Dove
Loc. San Sebastiano 1, Cissone, Cuneo, 12050, Piemonte
Tipologia evento
Il corso di “viticoltura sostenibile” organizzato da Agribio nella sua sede di Cisone (CN) si svolgerà nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 gennaio 2015.
Il docente per questo corso è Ruggero Mazzilli, agronomo, che dall’inizio della su attività (1983) si dedica alla viticoltura bio. Dopo la preziosissima esperienza maturata sulle colline piemontesi, nle 1998 si è trasferito in Toscana dove ha fondato la Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile. Oltre alla consulenza tecnica in Azienda ha investito tantissimo sulla sperimentazione soprattutto per quanto riguarda l’aumento della fertilità biofisica dei suoli (mediante il dry cover crop) e difesa bio del vigneto senza rame e zolfo. Il suo progetto di vicoltura bio minimalista è applicato (e funziona) su oltre mille ettari in varie regioni d’ Italia.
I numerosi problemi che assillano la viticoltura moderna vanno studiati nel dettaglio uno per uno ma la strada per risolverli va cercata affrontandoli tutti inssieme. La monocoltura, la dimensione dei vigneti, la pressione chimica, l’identità dei vini e dei vignaioli, l’organizzazione e la redditività delle aziende sono aspetti che derivano dall’uso che si fa del suolo. In un vigneto quello che vediamo (la parte aerea) e su cui ci accaniamo ogni anno (potatura, gestione del verde, difesa etc.) rappresenta l’effetto dell’imprinting dato dal terreno (che è la vera causa). Ma lavorare sugli effetti costa tanto e non da risultati certi. La radice è il cervello della pianta perchè da essa dipensono l’energia vegetativa e le caratteristiche dei prodotti (costi e risultati), quindi la vera viticoltura deve partire dalla gestione del suolo e prima di tutto dalla sua conoscenza.
Gli orari delle giornate sono:
- venerdì ore 15,00 – 19,00 / 20,00 – 24,00
- sabato ore 9,00 – 13,00 / 15,00 – 19,00