vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Autore: Redazione

Leggere l'etichetta del vino

L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta

Pubblichiamo qui integralmente l’intervento di Antonella Anselmo al convegno di Vini Veri “Il vino deve avere l’etichetta trasparente”: una panoramica lucida e approfondita sulla questione dell’etichettatura del vino che non tralascia gli attuali scenari politici europei ed internazionali in cui ci sta muovendo, Codex Alimentarius e Trattato Transatlantico (TTIP) in primis.

Leggi Tutto »
consiglio-fivi

Nasce la Consulta nazionale del vino italiano

Nasce la Consulta Nazionale del Vino italiano che vede riunite diverse associazioni italiane legate in qualche misura e in modi diversi al mondo enoico, tra cui: Onav, Agivi, Ais, Aspi, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood.
Il primo punto su cui si concentrerà il lavoro della Consulta sarà l’introduzione di una appropriata istruzione sulla vite e sul vino , sullo stile di alimentazione mediterraneo, in cui fondamentale è l’abbinamento cibo-vino, e sul valore del territorio vinicolo italiano, della sua storia e della sua gastronomia già nel percorso scolastico, come avviene in altri Paesi dell’Unione Europea.

Leggi Tutto »
biocolture festival nelle Marche

Bioculture: nelle Marche fino al 18 settembre l’arte cammina col vino

Bioculture parte il 30 agosto da Serra De’Conti e si conclude il 18 settembre a Offida: un tour di tre settimane attraverso le bellezze delle Marche. Otto giovani artisti italiani ed inglesi portano le proprie opere in 20 agriturismi e nelle cantine che compongono il consorzio Terroir Marche che unisce i viticoltori biologici della regione.

Leggi Tutto »
logo-valliunite

Festa della Vendemmia 2014 alle Valli Unite, Costa Vescovato (AL)

La festa della vendemmia alle Valli Unite si svolge quest’anno sabato 6 e domenica 7 Settembre 2014: vino e cibo biologico della cooperativa, iniziative per bambini e il bellissimo concerto del gruppo rock-folk Lou Tapage. Campeggio gratuito – con tenda – sulle belle colline tortonesi disponibile per i partecipanti.

Leggi Tutto »

Gli estremi del Vino, 7 e 8 Giugno 2014

Nuova edizione de “Gli estremi del vino” manifestazione che promuove i piccoli vognaioli che seguono la loro etica e vanno contro corrente. Il 7 e l’8 Giugno presso il Centro Congressi Darfo Boario Terme, Brescia.

Leggi Tutto »

CANTINE APERTE 2014 alla Fattoria di Baccheretto, Domenica 25 Maggio

Anche quest’anno la Fattoria di Bacchereto ospita Cantine Aperte. Domenica 25 Maggio sarà una giornata all’insegna dell’aria aperta, del buon cibo, del vino artigianale e anche dell’arte con la partecipazione della galleria d’arte “Die Mauer” di Prato che esporrà all’interno delle sale della fattoria i quadri dell’artista Roberto Renai. Saranno accontentati anche gli amanti dei cani che potranno partecipare all’evento con il proprio amico a quattro zampe e godersi delle passeggiate guidate in mezzo alle vigne.

Leggi Tutto »

IO BEVO COSI’ – 25 e 26 Maggio 2014 al Monastero del Lavello di Lecco

Presso il Monastero del Lavello il 25 e il 26 Maggio 2014, si terrà la manifestazione IO BEVO COSi’. Due giornate ricche di eventi, dalle degustazioni di vino gergiano a quelle di ciocccolato! Come sempre a fare da protagonista è il vino Naturale, Biologico e Biodinamico che verrà presentato da più di 100 produttori di vino tra italiani e francesi, accompagnati da produtori agroalimentari da tutto il paese.

Leggi Tutto »
Navelli fiera vini naturali

NATURALE 2014, fiera del vino artigianale in Abruzzo dal 10 all’11 Maggio

La terza edizione di NATURALE si terrà a Palazzo Navelli (AQ) e sarà organizzata dalla associazione culturale DinamicheBio.
La manifestazione dura due giorni, sabato 11 e domenica 12 maggio 2014, durante i quali si susseguiranno incontri con i produttori ed eventi di degustazione guidata, tutto, ovviamente, incentrato sul vino naturale e biologico.

Leggi Tutto »

San Fereolo is freeskiers friendly, articolo di Nicoletta Bocca

“Quella biologica e biodinamica è un’agricoltura dell’esperienza, come è sempre stata l’agricoltura fino a pochi decenni fa, fino a quando hanno incominciato a venderci un’agricoltura della certezza.” Così Nicoletta Bocca riassume brillantemente la differenza tra l’agricoltura biodinamica e quella attuale, vogliamo chiamarla convenzionale? In questo breve scritto un sunto lucidissimo di questa pratica agricola e visione del mondo.

Leggi Tutto »

2001 Odissea nello spazio – 10 vini da portare sull’astronave

Laura Zini racconta il viaggio sensoriale alla scoperta di un pezzo di storia enoica, l’annata 2001, nell’interpretazione di diversi stili, vitigni e territori. La degustazione si è svolta domenica 16 febbraio 2014 nel ridotto della Fonderia a Reggio Emilia nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore