vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Critical Wine Genova

Critical Wine Genova

Quando

10/11/2018 - 11/11/2018    
Tutto il giorno

Dove

Buridda
Corso Monte Grappa, 39, Genova, GE, Liguria

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Torna anche quest’anno per la 14° edizione il Critical Wine a Genova. Quest’anno la manifestazione proverà ad essere 100% SENZA UTILIZZO DI PLASTICA!

Saranno presenti oltre 50 piccoli produttori da tutta l’Italia, con vini, e non solo, prodotti nel pieno rispetto della terra e di chi la terra la lavora. Il Critical Wine vuole stabilire un contatto diretto tra chi produce e chi consuma e valorizzare il lavoro di chi ha scelto di fare il vino come si faceva una volta, prima dell’introduzione dei prodotti chimici e della viticoltura industriale.

E’ un’occasione per conoscere dei prodotti altrimenti difficili da trovare e scoprire, per ascoltare i racconti dei piccoli produttori e la loro etica, il loro modo di lavorare, le difficoltà che incontrano e le soddisfazioni che trovano. Un’occasione per scoprire che un modo diverso di produrre e consumare è possibile e necessario.

La manifestazione apre sabato 10 Novembre 2018 dalle 15 alle 23 (h.22,00 fine distribuzione calici all’ingresso) e domenica 11 novembre 2018  dalle 13 alle 19.

Troverete i seguenti vignaioli con i loro vini:

ABRUZZO: Vini Rasicci

BASILICATA: Podere Lucano

CALABRIA: Ciavola Nera

CAMPANIA:  Raffaele Grasso

FRIULI VENEZIA GIULIA: Sara & Sara

EMILIA ROMAGNA: Marconi Claudio

LIGURIA:Rosmarinus   , Il Foresto

LOMBARDIA: La Basia,  Tenuta della Fonda

MARCHE: Matteo Tomassetti

PIEMONTE: Cascina Agrinova, Cascina Boccia, Cascina Gentile,Cascina Melognis, Cascina Poggia; Cascina Sant’Ubaldo, Cascina Tavijn, Carussin,  Castello di Montecavallo; Coop. Valli Unite, Daglio Giovanni, Garage dell’Uva, Garoglio Davide, Ghio Vini, Giachino Claudio, Gonella Vini ,Granja Farm, Il Bosseto, Il vino e le rose,  La Corte Solidale, La Signorina, Le Marne, Maramao, Mauro Vini, Piatti Antonella, Eraldo Revelli, Rocco di Carpeneto

PUGLIA: Pantun, Tenuta Patruno Perniola

SARDEGNA:Altea Illotto, Cantina Orgosa

SICILIA: Rosalia Cannata (Le sette Aje)

TOSCANA:Azienda agricola Casale , I Botri di Ghiaccioforte, Il Cerchio, Monastero dei Frati Bianchi, Terre Apuane

UMBRIA: Calcabrina

VENETO: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo

FRANCIA: Chateau Pascaud Villefranche

Maggiori informazioni sul sito criticalwinegenova.org

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico