vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Evoluzione Naturale

Evoluzione Naturale

Quando

26/01/2020 - 27/01/2020    
Tutto il giorno

Dove

Antico Convento dei Cappuccini
Via dei Cappuccini, Grottaglie, TA, Puglia

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

A GROTTAGLIE (TA), DAL 25 AL 27 GENNAIO 2020, LA SECONDA EDIZIONE DI EVOLUZIONE NATURALE: IL SALONE PUGLIESE SUI VINI NATURALI ED ETICI

evoluzione-naturale20

La 1a edizione di Evoluzione Naturale ha raggruppato oltre trenta vignaioli provenienti da tutta Italia e altrettanti rappresentati dai loro distributori (in totale oltre 60 aziende), provenienti da Slovenia e Spagna.

Il salone, che ha ottenuto grande apprezzamento da parte dei vignaioli aprirà i battenti della seconda edizione con una gustosa anteprima. Sandro Sangiorgi, giornalista enogastronomo fondatore di “Porthos Racconta”, voce di rilievo ed indipendente del mondo naturale, sabato 25 gennaio 2020 condurrà un laboratorio alla scoperta dei sensi dal titolo “Il senso del vino e la gestualità del bicchiere”. Ad accompagnare Sangiorgi, Matteo Gallello, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e all’estero e redattore di “Porthos edizioni”. Si degusteranno sei etichette di vini naturali per mettere in gioco sensibilità e scoprire cosa amiamo davvero.

Per gli addetti al settore, ma anche per il grande pubblico, “Evoluzione Naturale” sarà, dal 26 alle 27 gennaio, un’occasione unica per incontrare e ascoltare le storie direttamente dalla voce di chi, il vino, lo produce e lo conosce.

Ad aprire la due giorni, un interessante convegno moderato da Sangiorgi dal titolo “Le fermentazioni spontanee – Competenza nell’imprevedibilità”. Tra i relatori coinvolti, Giacomo Buscioni, socio fondatore di FoodMicroTeam S.r.l., Spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, con la qualifica di Responsabile tecnico-scientifico settore bevande fermentate. Esperto in microbiologia del vino, è consulente microbiologo di varie aziende vitivinicole; Christian Zanatta, considerato da molti come il più talentuoso dei giovani vignaioli che si sono affacciati sulla scena produttiva del Prosecco degli ultimi anni.

Due giorni intensi durante i quali si potrà partecipare a degustazioni di vini, incontri e laboratori di degustazione, insomma ad un programma interamente dedicato alla cultura e alla filosofia naturale.

L’evento è organizzato da Fatìa Srls partner della rassegna eno-culturale “Vino è Musica” la cui 11a edizione si svolgerà nel mese di luglio all’interno dello storico Quartiere delle Ceramiche a Grottaglie (TA).

Per informazioni

Tel.: +39 099 2212963

Web: evoluzionenaturale.org

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico