vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Terracotta e il Vino, esperienze di vinificazione e affinamento dal mondo

La Terracotta e il Vino, esperienze di vinificazione e affinamento dal mondo

Quando

22/11/2014 - 23/11/2014    
Tutto il giorno

Dove

Antica Fornace Agresti
Via delle Fornaci, Impruneta, FI, Toscana

Event Type

Sto caricando la mappa ....

La terracotta e il vino, Impruneta 2014

Al suo terzo anno consecutivo di promozione di eventi legati all’utilizzo della terracotta in viticoltura, la Fornace Artenova presenta il 22 e 23 novembre 2014 presso la fornace Agresti a Impruneta, la 1° Convention internazionale “La Terracotta e il Vino” che per la prima volta metterà a confronto esperienze da tutto il mondo di produttori di vino in anfore. In entrambe le giornate gli incontri e gli assaggi aprono dalle 10 alle 19, il programma prevede inoltre 2 degustazioni: sabato alle 15 guida Adriano Zago “Il vino biodinamico e la terracotta: il percorso e i risultati di 4 realtà italiane”, domenica alle 11 Francesco Bartoletti guida “Un viaggio attraverso i continenti”.

Tra i 29 produttori presenti per presentare e far conoscere i propri vini e raccontare le proprie esperienze di vinficazione accanto agli italiani saranno produttori spagnoli, georgiani, armeni, francesi, montenegrini ma anche statunitensi, neozelandesi e australiani, l’occasione per un confronto tecnico e organolettico di grande interesse per tutti gli esperti e gli appassionati di vino. Tra gli italiani troverete anche Crealto, Cirelli e Foradori e potrete assaggiare e acquistare i loro vini fermentati e affinati in anfora.

Di seguito l’elenco dei produttori italiani che hanno confermato la loro partecipazione:

  • Castello dei Rampolla – Panzano in Chianti,Toscana
  • Tenuta La Mano Verde – San Mazzano Oliveto, Piemonte
  • Tenuta Belvedere – Rignano sull’Arno, Toscana
  • Castello del Trebbio – Pontassieve,Toscana
  • Casadei – Suvereto, Toscana
  • Crealto – Alfiano Natta, Piemonte
  • Olianas – Gergei, Sardegna
  • Francesco Cirelli – Atri, Abruzzo
  • I Cacciagalli – Teano, Campania
  • Az. Agricola La Corte – Monteveglio, Emilia Romagna
  • Gradizzolo – Monteveglio, Emilia Romagna
  • Azienda agricola Cos – Vittoria,Sicilia
  • Al di là del fiume di Mongardi Danila – Marzabotto, Emilia Romagna
  • Marino Maria – Ottati, Campania
  • Elisabetta Foradori, Mezzolombardo, Trentino

Per il programma completo e l’elenco dei produttori partecipanti potete vedere il sito dell’evento.

 

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico