vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vignaioli Naturali a Roma

Vignaioli Naturali a Roma

Quando

25/01/2020 - 26/01/2020    
12:00 pm - 7:00 pm

Dove

The Westin Excelsior
Via Vittorio Veneto 125, Roma, 00187, Lazio

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Vignaioli Naturali a Roma 2020

Torna l’appuntamento con i Vignaioli Naturali nella capitale, a Roma saranno presenti oltre 80 vignaioli provenienti da tutta Italia e da alcune selezionate regioni d’Europa. Saranno disponibili ai banchi di assaggio per condividere con i visitatori le loro storie fatte di colori, profumi e gusti, ma soprattutto di passione, dedizione, pazienza e di scelte a volte non facili per ottenere i risultati che ogni calice terrà in serbo.

Le degustazioni aprono ai tavoli dei produttori dalle 12 alle 19. Saranno un centinaio i vignaioli di cui potrete gustare i vini provenienti da tutte le regioni italiane e da interessanti paesi europei. Qui l’elenco dei partecipanti.

Abbazia San Giorgio – Sicilia Pantelleria
Agri Segretum – Umbria
Aia delle Monache – Campania
Maria Letizia Allevi – Vini Mida – Marche
Amorotti – Abruzzo
Ampeleia – Toscana
Annesanti – Umbria
Annick Devaux – Lazio
Antoniotti Odilio – Piemonte
Arpepe – Lombardia
Atelier Kramar – Slovenia
Barale F.lli – Piemonte
Azienda Agricola Bertolino – Sicilia
Serio e Battista Borgogno – Piemonte
Cantina Bossanova – Abruzzo
Burja – Slovenia
Cà dei Zago – Veneto
Casa Raia – Toscana
Cascina Fornace – Piemonte
Castello di Verduno – Piemonte
F.lli Cavallotto – Piemonte
Damiano Ciolli – Lazio
Colle del Bricco – Lombardia
Col di Corte – Marche
Az. Agricola Colicchio Marco – Lazio
Giuseppe Cortese – Piemonte
Marco de Bartoli – Siclia
Azienda Agricola Di Salvo – Sicilia
Famiglia Febo – Abruzzo
Fattoria San Lorenzo – Marche
Giacomo Fenocchio – Piemonte
Cantina Fongoli – Umbria
Fontorfio – Marche

Paolo Francesconi – Emilia Romagna
Celler Frisach – Spagna
Garlider – Alto Adige
Geremi Vini – Lazio
Vittorio Graziano – Emilia Romagna
Yeasteria – Veneto
Il Censo – Sicilia
La Palazzola – Umbria
La Staffa – Marche
Podere Le Boncie – Toscana
Le Filarole – Emilia Romagna
Lieselehof – Alto Adige
Cantina Marilina – Sicilia
Marini Georgea – Lazio
Francesco Marra – Puglia
Masseria La Cattiva – Puglia
Masseria Perugini – Calabria
Valter Mattoni – Marche
Miklus – Friuli Venezia Giulia
Az. Agricola Milana – Lazio
Weingut Molitor-Rosenkreuz – Germania
Cantina Morone – Campania
Azienda Vitivinicola Carlo Noro – Lazio
Nuzzella – Sicilia
Andrea Occhipinti – Lazio
Ognissole – Puglia
Old Boy Wine Nègociant – Veneto
Oppeddentro – Marche

Palazzo Tronconi – Lazio
Pasji Rep – Slovenia
Piccolo Bacco dei Quaroni – Lombardia
Podere Anima Mundi – Toscana
Poggiolella – Toscana
Ferdinando Principiano – Piemonte
Q500 – Abruzzo
Vini Quantico – Sicilia
Quattro Elementi – Sardegna
Reia – Slovenia
Piero Riccardi e Lorella Reale – Lazio
Giuseppe Rinaldi – Piemonte
Rocco di Carpeneto – Piemonte
San Donatino – Toscana
Santa10 – Toscana
Marco Sara – Friuli Venezia Giulia
Skerlj – Friuli Venezia Giulia
Stemberger – Slovenia
Tenuta San Marcello – Marche
Tenuta Terraviva – Abruzzo
Franco Terpin – Friuli Venezia Giulia
Tenuta Lenzini – Toscana
Terra della Luna – Liguria
Trediberri – Piemonte
Celler Tuets – Spagna
Valcerasa Bonaccorsi – Sicilia
Eraldo Viberti – Piemonte
Villa Venti – Emilia Romagna
Agricolavinica – Molise
Vino Lauria – Sicilia
Viteadovest – Sicilia
Azienda Zidarich – Friuli Venezia Giulia

Maggiori informazioni sul sito Vininaturaliaroma.it

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico