vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Pistis Sophia

Pistis Sophia

Vignaiolo in Abruzzo

  • Comune: Ortona (CH)
  • Titolare: David Seccia
  • Email: vendite@pistis-sophia.com

I vini naturali di Pistis Sophia sono la rappresentazione di integrità di un territorio, quello del nostro amato Abruzzo. Ricchi di forte etica ambientale, abbiamo deciso di produrre un vino che richieda il numero minimo di interventi umani sia in vigna che in cantina, senza additivi chimici e manipolazioni innaturali. Abbiamo deciso di lavorare nel rispetto della nostra terra, delle viti e dei cicli naturali che ne governano la crescita al fine di ottenere un gusto unico nei nostri vini.

Per questo escludiamo qualsiasi intervento che possa forzare, accelerare o rallentare i processi di fermentazione naturale, evitiamo qualsiasi tipo di chiarificazione o filtraggio che
alteri l’equilibrio naturale e organico dei nostri vini ed evitiamo ogni aggiunta di nutrimenti esterni (es. vitamine, enzimi, batteri). Oltre a questo la nostra produzione è caratterizzata dall’uso esclusivo di lieviti indigeni naturalmente presenti nelle uve ed una solforosa totale che non supera mai i 20m per litro.

Abbiamo scelto nomi greci per i nostri vini perchè crediamo nel concetto greco di bellezza proporzionata in equilibrio con il tutto e pensiamo che ciò in qualche modo influenzi e
caratterizzi il prodotto finale. Nonostante la scelta di nomi lontani, però, il nostro duro lavoro, le uve che coltiviamo, la trasformazione del mosto, l’imbottigliamento e tutto ciò che facciamo per produrre i nostri vini, sono innanzitutto l’incarnazione del nostro amore incondizionato per questa selvaggia, delicata, aspra e meravigliosa terra di cui siamo tutti orgogliosamente figli: l’Abruzzo.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore