vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il Gelsomoro

Logo Il Gelsomoro, vino naturale delle Marche
  • Titolare: Silvia Giorgetti
  • Regione: Marche
  • Comune: Morro d’Alba (Ancona)
  • tel. 073163240 – 3474362130
  • Email: info@ilgelsomoro.it
  • Sito Web: http://www.ilgelsomoro.it

L’azienda

L’azienda Il gelsomoro è situata a Morro d’Alba a nord-ovest della città di Ancona, tra Jesi e Senigallia. Si trova a circa 150 metri s.l.m. sul versante sud-est che guarda al mare Adriatico con il promontorio del Monte Conero a chiudere l’orizzonte. Nasce nel 2004 con l’intento di coniugare la passione per la terra con il rispetto per l’ambiente e chi vi presta la sua opera. Per questo motivo è sembrato naturale orientarsi subito verso l’agricoltura biologica e, con il passare del tempo, avvicinarsi alla biodinamica.

La superficie aziendale è di 6 ettari di cui 2 destinati a vigneto con un impianto realizzato nel 2005 con le tre principali varietà a bacca rossa del territorio di Morro d’Alba quali Montepulciano, Sangiovese e Lacrima, oltre ad una piccola quantità di Merlot. La restante superficie aziendale è destinata a seminativo, oliveto e frutteto.

Il vigneto, realizzato su terreno argilloso fortemente calcareo è esposto sud-est con una densità di impianto di 6000 ceppi per ettaro. La forma di allevamento è il guyot.

Le potature e tutte le lavorazioni in vigna vengono eseguite nel rispetto dei cicli naturali e nella maniera meno invasiva possibile, limitando al minimo l’uso di mezzi meccanici e lavorazione del suolo. Si predilige il mantenimento più a lungo possibile del naturale inerbimento del terreno integrandolo con sovesci di leguminose, cereali e multifloreali e con la distribuzione di preparati biodinamici.

La difesa fitosanitaria è condotta con rame e zolfo e con l’ausilio di corroboranti quali macerati e decotti di erbe, funghi antagonisti ed alghe.

Le uve sono selezionate e vendemmiate a mano e poi vinificate in una cantina di terzi.
In cantina il rispetto per l’uva si traduce nella totale assenza di additivi e correttivi se non di piccole dosi di anidride solforosa.

Le uve fermentano spontaneamente grazie ai soli lieviti di cui le bucce sono ricche. Il processo avviene liberamente, senza alcun controllo della temperatura, all’interno di tini in acciaio inox e/o vasche di cemento. Anche la maturazione avviene in inox, cemento ed una piccola parte in legno: Il vino prosegue il proprio affinamento in bottiglia. Il primo vino messo in bottiglia è l’ annata 2011, assemblaggio di Montepulciano, Sangiovese e Lacrima.

  • Bottiglie prodotte annue: 6600
  • vitigni impiantati: Montepulciano, Lacrima, Sangiovese, Merlot
  • superfice azienda: 6.00 ha
  • superfice vitata: 2.20 ha
  • sistema allevamento: Guyot singolo
  • età delle viti: 10 anni
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Seguiamo con interesse le pratiche biodinamiche. Da qualche anno stiamo utilizzando i preparati nel rispetto del calendario biodinamico.
    Il nostro lavoro biologico è certificato da CCPB

I vini dell'azienda

  • Vino rosso

Caratteristiche: Dalla nostra unica vigna, impiantata nel 2005 su terreno argilloso calcareo, nasce il vino Gelsomoro, Marche rosso IGT. La prima uscita, 2011, è frutto di un’annata molto calda e siccitosa che ha ridotto le rese per ceppo a circa 600 grammi.
Le uve sono fermentate in acciao ed il vino affinato in vasche di cemento o botti di legno per la sola Lacrima.
Vino dal colore rubino profondo, al naso esprime un bouquet intenso di frutti rossi con una lieve nota floreale. In bocca è caldo ed avvolgente. La potenza del Montepulciano è ben equilibrata dalla freschezza del Sangiovese e dalle note floreali della Lacrima, mai invadenti, che creano una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva. Vino di carattere, piacevole e concentrato con buone prospettive di evoluzione nel tempo.

Scheda tecnica annata 2011

Bottiglie prodotte: 3000
Uve: Montepulciano 60%, Sangiovese 30%, Lacrima 10%
Vendemmia: manuale
Resa q/ha: 30
Gradi alcolici: 14.00 %
Lieviti: non selezionati
Macerazione: 20 giorni
Affinamento: Acciaio, Cemento e legno
Solforosa totale: 42.00 mg/l
Solforosa libera: 19.00 mg/l

Per approfondire

Non sono presenti articoli su questa cantina

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore