
- Titolare: Andrea Tirelli
- Regione: Piemonte
- Comune: Costa Vescovato (Alessandria)
- tel. 0131/838172, 340/2326134
- Email: info@tirellivini.it
- Visita il sito web
L’azienda è nata nel 2002, anno in cui Andrea ha rilevato l’attività dallo zio. E’ una piccola realtà a gestione familiare, che sta cercando di interpretare la natura e quello che offre, per raggiungere un prodotto di qualità, genuino e accessibile a tutti. L’azienda agricola si estende per circa 6 ettari sui dolci e rinomati colli tortonesi, in provincia di Alessandria.
Il simbolo dell’azienda è il TRISKELE, antichissimo simbolo celtico che rappresenta gli elementi, terra, acqua e aria uniti dall’energia in un turbinare dinamico dall’interno verso esterno. Questo simbolo racchiude in se l’idea di Andrea di tornare ad una coltura viticola ed enologica con criteri il più possibili naturali, per fare vini più tipici, unici ed inimitabili che rispecchiano in pieno il territorio, in netto dissenso con la standardizzazione e omologazione della stramaggioranza dei vini in commercio.
- Bottiglie prodotte annue: 7000
- vitigni impiantati: Barbera, Dolcetto, Freisa, Cortese, Timorasso
- superfice azienda: 6.00 ha
- superfice vitata: 4.00 ha
- sistema allevamento: In prevalenza guyot
- età delle viti: da 5 a 50 anni
- Metodo lavoro: Biodinamico non certificato – Certificazione biologica
- Come lavoriamo in vigna: Tutte le vigne sono situate sul versante sud-sud ovest ad una altezza che varia da 200 a 250 slm.
Dal punto di vista geologico (80% argilla 20% calcareo) e per il micro clima favorevole, il territorio corrisponde ai requisiti ottimali per una viticoltura di eccellenza.
L’azienda agricola ha la certificazione di agricoltura biologica.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
Area di produzione: Colli Tortonesi
Vitigno: Timorasso
Cru: Carezzare
Comune: Montale Celli
Altezza slm: 270
Esposizione solare: Sud
Ceppi per ettaro: 3500
Tipo di allevamento: Guyot
Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20% con venature di marne e fossili
Processo produttivo
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre
Vinificazione: Tradizionale, con fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 5/6 giorni
Affinamento: una volta svinato resta a contatto con fecce fini e lieviti per minimo due anni in vetroresina. Illimpidimento naturale per decantazione e nessuna filtrazione. Riposa almeno 6 mesi in bottiglia
Da Bersi: Da subito, con possibilità di evolversi per parecchi anni
Annate disponibili: 2015
Formato: 750ml
Bottiglie prodotte: 550
- Vino bianco
- Area di produzione: Colli Tortonesi
- Vitigno: Cortese
- Cru: Campass
- Comune: Montale Celli
- Altezza slm: 300
- Esposizione solare: Sud
- Ceppi per ettaro: 4000
- Tipo di allevamento: Guyot
- Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20%
PROCESSO PRODUTTIVO
- Vendemmia: Manuale, prima decade di Settembre
- Vinificazione: Breve macerazione prefermentativa sulle bucce di 48 ore. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
- Affinamento: Affinamento in botte di cemento sulle fecce fini coni batonnage. Illimpidimento naturale per decantazione e nessuna filtrazione. Riposa almeno 6 mesi in bottiglia
- Prima Annata di produzione: 2012
- Annate disponibili: 2016
- Formato: 750ml
- Bottiglie prodotte: 1333
Vino bianco macerato
- Area di produzione: Colli Tortonesi
- Vitigno: Timorasso e Cortese
- Cru: Vigne Carezzare e Campass
- Comune: Montale Celli
- Altezza slm: 270 / 300
- Esposizione solare: Sud
- Ceppi per ettaro: 3500 / 4000
- Tipo di allevamento: Guyot
- Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20% con venature di marne e fossili
PROCESSO PRODUTTIVO
- Vendemmia: Manuale, metà settembre
- Vinificazione: 5 giorni di macerazione sulle bucce e successivi travasi in fermentazione. Imbottigliamento con residuo zuccherino
- Affinamento: In bottiglia
- Annata: 2017
- Formato: 750ml
- Bottiglie prodotte: 800
Vino rosso
- Area di produzione: Colli Tortonesi
- Vitigno: Freisa
- Cru: Carezzare
- Comune: Montale Celli
- Altezza slm: 300
- Esposizione solare: Sud
- Ceppi per ettaro: 4000
- Tipo di allevamento: Guyot
- Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20%
Processo produttivo
- Vendemmia: Manuale, prima decade di Settembre
- Vinificazione: Tradizionale, con fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione di due settimane ,rimontaggi e follature in diminuzione fino alla svinatura
- Affinamento: Botte di cemento. Illimpidimento naturale per decantazione e nessuna filtrazione. Riposa almeno 12 mesi in bottiglia
- Da Bersi: Da subito, con possibilità di evolversi per parecchi anni
- Prima Annata di produzione: 2012
- Annate disponibili: 2016
- Formato: 750ml
- Bottiglie prodotte: 1000
Vino rosso
- Area di produzione: Colli Tortonesi
- Vitigno: Cru: Tamburna
- Comune: Costa Vescovato
- Altezza slm: 300
- Esposizione solare: Sud
- Ceppi per ettaro: 4000
- Tipo di allevamento: Guyot
- Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20%
Processo produttivo
- Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre
- Vinificazione: Tradizionale, con fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione prolungata di 3 settimane e frequenti rimontaggi e follature in diminuzione fino alla svinatura
- Affinamento: Due anni in botte di cemento. Illimpidimento naturale per decantazione e nessuna filtrazione. Riposa almeno 12 mesi in bottiglia
- Annate disponibili: 2011 – 2013
- Formato: 750ml
- Bottiglie prodotte 2011- n.900 / 2013 – ancora da imbottigliare
- Da Bersi: Da subito, con possibilità di evolversi per parecchi anni
Vino rosso
- Area di produzione: Colli Tortonesi
- Vitigno: Nibiò
- Cru: Tamburna
- Comune: Costa Vescovato
- Altezza slm: 300
- Esposizione solare: Sud
- Ceppi per ettaro: 4000
- Tipo di allevamento: Guyot
- Terreno: Argilloso 80% – calcareo 20%
Processo produttivo
- Vendemmia: Manuale, prima decade di Settembre visto l’andamento climatico favorevole
- Vinificazione: Tradizionale, con fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione di 12 giorni con rimontaggi e follature in diminuzione fino alla svinatura
- Affinamento: In botti di cemento per 12 mesi illimpidimento naturale per decantazione e nessuna filtrazione. Riposa almeno 12 mesi in bottiglia
- Annate disponibili: 2012
- Formato: 750ml
- Bottiglie prodotte: 900
- Da bersi: da subito, con possibilità di evolversi per parecchi anni