vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Raina

Logo di Raìna, vini Umbria
  • 06036 Montefalco (Perugia)
  • tel. 347/6014856
  • cell. 347/6014856
  • Sito Web: www.raina.it
  • info@vini-raina.it
  • Titolare: Francesco Mariani

“Raina” era il soprannome del contadino che prima di noi coltivava queste terre. Con tale nome abbiamo voluto mantenere vivo il legame col passato. La nostra cantina nasce nel 2002. I vigneti, 10 ettari impiantati tra il 2002 e il 2008, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri sul livello del mare. Il suolo che li compone è di medio impasto, ricco di scheletro.

Dal 2012 pratichiamo l’agricoltura biodinamica. Il vignaiolo, secondo noi, ha il compito di custodire la terra che lo ospita. La biodinamica, in tale ottica, ci consente di conservare la ricchezza del suolo e di rinforzare progressivamente le piante, in particolare l’apparato radicale, che è stimolato dai preparati a scendere sempre più in profondità. Non usiamo dunque concimi chimici, diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie a pratiche biodinamiche, omeopatiche e al sempre maggiore utilizzo degli infusi. Per le concimazioni facciamo ricorso ai preparati biodinamici (MT Fladen, 500 Corno Letame, 501 Corno Silice) e ai sovesci. Tutte le fasi di lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, avvengono manualmente.

In cantina non usiamo alcun prodotto chimico al di fuori dei solfiti. Le fermentazioni possono avvenire o in modo spontaneo o grazie all’inoculo di piedi di fermentazione preparati con le nostre uve, senza quindi ricorrere mai ai lieviti selezionati e agli attivanti di fermentazione. Non utilizziamo enzimi estrattori, tannini, mannoproteine, chiarificanti o altri prodotti che, secondo noi, alterano la natura del vino. Per l’affinamento usiamo acciaio, cemento , barriques e tonneaux usati e botti grandi di rovere. I rossi non vengono mai filtrati, i bianchi d’annata possono subire una sgrossatura prima dell’imbottigliamento. I nostri non sono vini da degustare ma da BERE.

  • Bottiglie prodotte annue: 60000
  • vitigni impiantati: Grechetto, Trebbiano Spoletino, Sangiovese, Sagrantino, Montepulciano, Merlot, Syrah
  • superfice azienda: 12.00 ha
  • superfice vitata: 10.00 ha
  • sistema allevamento: guyot e cordone speronato
  • età delle viti: Il primo impianto è del 2002, il secondo del 2008
  • Metodo lavoro: Biodinamico non certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Pratichiamo la biodinamica, e abbiamo la certificazione biologica
Gallery
Campo della Gobba, dove coltiviamo Syrah e Sangiovese La cantina Raìna Campo di Raína Sovescio multifloreale vini-raina-umbria-vigneto-pecore vini-raina-umbria-vendemmia vini-raina-umbria-vasche vini-raina-umbria-uva-appassimento

I vini dell'azienda

  • Vino rosso
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Sagrantino.
Altitudine: 230 mt sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di Allevamento: Cordone speronato e guyot 2,20 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 80 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: varie, a seconda della maturazione delle singole uve.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere, 6 mesi in acciaio inox, 6 mesi in bottiglia.
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 18°C
  • Vino rosso
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 70% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Sagrantino.
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: nord-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: cordone speronato 2,20 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 90 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: varie, a seconda della maturazione delle singole uve.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 10 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 18 mesi in acciaio inox, 6 mesi in bottiglia.
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 18°C
  • Vino rosso
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 100% Sagrantino
Altitudine: 250 – 300 m sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 60 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Ottobre.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere, 12 mesi in acciaio inox, 12 mesi in bottiglia.
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 20°C
  • Vino bianco
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 100% Grechetto
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: nord-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 90 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Settembre
Vinificazione: 2 giorni sulle bucce in vasche di acciaio inox.  Fermentazione con i propri lieviti in acciaio inox.
Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 2 mesi in bottiglia.

Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 10°C

Caratteristiche del territorio:
Varietà: 100% Trebbiano Spoletino.
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 80 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Ottobre
Vinificazione: 8 giorni sulle bucce in vasche di acciaio inox. Fermentazione con i propri lieviti in acciaio inox.
Affinamento: 5 mesi in vasche di cemento vetrificato sullefecce fini, 2 mesi in bottiglia.
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 12°C
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 100% Trebbiano Toscano
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: nord-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 90 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Settembre.
Vinificazione: 3 giorni sulle bucce in vasche di acciaio inox. Fermentazione con i propri lieviti in acciaio inox.
Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 2 mesi in bottiglia.
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 12°C
Caratteristiche del territorio:
Varietà: 50% Syrah, 50% Sagrantino
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
 
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro: 80 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: inizio Settembre.
Fermentazione e macerazione: 6 ore sulle bucce in pressa. Fermentazione con i propri lieviti in tino di legno troncoconico aperto.
Affinamento: 6 mesi in acciaio inox sulle fecce fini, 2 mesi in bottiglia
 
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 10°C
Vermouth artigianale, il primo in assoluto ottenuto da uve autoctone umbre.

Nasce dalla lenta lavorazione del nostro vino  aromatizzato con infusi alcolici naturali di erbe aromatiche e spezie.
Di buona struttura, si avvale di note di liquerizia, china, genziana, cannella, rabarbaro e agrumi, impreziosite da accenni balsamici.
Perfetto per cocktail di alta fattura ma straordinario anche come digestivo a fine pasto.

Ingredienti: vino (Montefalco Sagrantino DOCG 75%, La Peschiera di Pacino IGT 25%), zucchero di canna, alcol, infuso naturale di erbe aromatiche e spezie

Temperatura di Servizio: 12° C

Per approfondire

non sono presenti articoli su questa cantina

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore