vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Corte Solidale

logo Cantina Corte Solidale di Berzano di Tortona (AL)
  • Titolare: Stefano Marelli, Enzo Kizito Volpi
  • Regione: Piemonte
  • Comune: Berzano di Tortona (Alessandria)
  • tel. 347.7760785 – 377.4303927
  • Email: cortesolidale@gmail.com
  • Sito Web: http://www.cortesolidale.com

CORTE SOLIDALE è un’azienda agricola nata intorno ad un sogno condiviso di vita comunitaria, all’interno dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia (MCF). L’attività agricola è orientata in primo luogo alla produzione di vino (un vino solidale con l’ambiente e con la rete di relazioni che ne hanno accompagnato la nascita); tuttavia il sogno dei giovani contadini che la conducono è quello di una fattoria con attività e produzioni diversificate, dalla frutta alla cura degli animali, fino alla didattica. La Corte Solidale è socia della FIVI e aderisce a WWOOF Italia.

I vini. Rispetto e curiosità: così si potrebbero riassumere le linee-guida del nostro operare vitivinicolo.
La nostra Barbera è quindi frutto del territorio (ma il francese terroir rende meglio l’idea di quel complesso di fattori geologici, climatici, di esposizione, di cultivar che produce l’unicità di un vino accanto al prodotto equivalente, ma organoletticamente diverso, del vicino); la curiosità si gioca in cantina.

La nostra prima vendemmia risale al 2007. Col tempo alcune scelte vanno definendosi: vinifichiamo in purezza i magri grappoli della “vigna alta”, circa un ettaro di vigna circondato dal bosco, per farne la nostra Riserva ricca di corpo, struttura e profumi. Anche la Barbera della “vigna bassa”, più produttiva, si vinifica in purezza, e il risultato è un vino da tutto pasto, equilibrato e di carattere, che si colloca nella tradizione del territorio.

Il desiderio di produrre un vino fresco di pronta beva ci conduce all’invenzione del Chiaretto di Luna, un rosato (vino assai poco di moda dalle nostre parti, ma amatissimo nel sud della Francia) che raccoglie le uve diverse presenti in proporzioni minori nei nostri vigneti – Bonarda Piemonte, Freisa, Uva Rara, Merlot – e che rimane il nostro campo di sperimentazione per quanto concerne i rapporti varietali, i tempi di contatto con le bucce, l’azione del freddo come tecnica di filtrazione naturale.

Anche un uvaggio classico come Barbera e Croatina viene reinterpretato, scegliendo di assecondare la fermentazione spontanea e senza aggiunta di solfiti, per ottenere il Selvatico, un vino che non smette di stupirci ogni anno.

L’utilizzo della solforosa, quando avviene, è ridotto al minimo, e le analisi ne rilevano una presenza di molto inferiore ai valori di riferimento indicati nei disciplinari del biologico.

  • Bottiglie prodotte annue: 12000
  • vitigni impiantati: Barbera, Croatina, Uva Rara, Bonarda Piemonte, Freisa, Merlot
  • superfice azienda: 20.00 ha
  • superfice vitata: 2.50 ha
  • sistema allevamento: guyot
  • età delle viti: 17 anni
  • Metodo lavoro: Conversione al biologico
  • Come lavoriamo in vigna: Da un anno e mezzo abbiamo attivato la procedura di conversione a biologico (l’organismo di controllo cui ci siamo affidati è ICEA).
    Le nostre vigne di 17 anni sono costantemente inerbite, perché (come insegna la permacultura) in natura non esiste il terreno nudo, piuttosto va coperto con la paglia.
    Non utilizziamo diserbo chimico, né antibotritici, né concime. Proviamo a “insegnare” alla terra a ricostruire le proprie risorse.
    Da tre anni pratichiamo il sovescio a filari alterni.

I vini dell'azienda

Tipologia: rosato

Caratteristiche: Nasce dalla vinificazione in bianco di alcune varietà di uve a bacca rossa.
Di colore rubino scarico, offre sensazioni di frutta rossa (ciliegia, lampone) con
una nota speziata a macchia mediterranea. Vino abbastanza rotondo, sapido, con un`acidità rinfrescante. Da consumarsi giovane.

Per approfondire

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore