vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Agricoltura biologica

Si parla oggi sempre più spesso di vino biologico, ma il biologico è prima di tutto un metodo agricolo che si usa in campo e in vigneto e implica uno specifico atteggiamento verso il terreno e l’ambiente. Per conoscere meglio il biologico raccogliamo qui alcuni articoli, interviste e approfondimenti.

Te la do’ io l’agricoltura biologica…

Oggi Emilio Falcione è un vignaiolo e un contadino sulle colline toscane con la sua Azienda Agricola La Busattina, ma a questo è arrivato attraverso un lungo percorso personale. Qui ci racconta il proprio percoso da studente a certificatore ad agricoltore per approdare infine all’agricoltura biodinamica in vigna e alla vinificazione naturale in cantina. Ma sullo sfondo della sua storia personale toviamo il racconto di come si è evoluto il settore dell’agricoltura biologica in Italia dagli anni Settanta ad oggi.

Leggi Tutto »

No al biologico, si all’agricoltura naturale!

Piemontese di nascita e piacentino d’adozione, il professor Roberto Miravalle è agronomo e tutore del Master di Viticoltura e enologia preso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Una lunga esperienza nei vigneti naturali, ma anche con imprese vitivinicole meno artigianali fanno di lui un interlocutore ideale per parlare di uva coltivata con metodi biologici.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore