vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Terra Trema 2014 al Leoncavallo di Milano

La Terra Trema 2014 al Leoncavallo di Milano

Quando

28/11/2014 - 30/11/2014    
Tutto il giorno

Dove

Leoncavallo
Via Antoine Watteau, 7, Milano, Milano, 20125, Lombardia

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 le porte di La Terra Trema – Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra riaprono per 3 giorni con più di 90 vignaioli, oltre 500 vini, 25 agricoltori/artigiani, 3 incontri/degustazioni, 5 concerti, 2 dj set, 3 cene e un pranzo a filiera diretta, migliaia di calici da alzare al cielo.

“LA TERRA TREMA torna a Milano nei giorni del decennale della morte del suo primo seminatore. Gino Veronelli.
Dieci anni di crescita, di elaborazione fitta di pratiche e di conflitto. Dieci anni di studio intenso e vivo.
Alla consacrazione di questo lungo percorso che moltissimo ha determinato dedicheremo riflessioni e incontri. Alla necessità di continuare a seminare, germinare, chiamare al raccolto.”

In questi mesi il Folletto, organizzatore di Terra Trema, ha voluto raccogliere i pensieri e i racconti legati a Veronelli, potete leggerli cliccando qui. Gino Veronelli è stata una persona importante per tanti, per le tante cose che ha seminato, qui il nostro ricordo.

E ora prepariamoci a scoprire La Terra Trema 2014!

la terra trema 2014

Tra i produttori di vino che partecipano anche a Sorgentedelvino.it potete trovare a Terra Trema:

Cataldo Calabretta, Cirò Marina (KR)
Gualdora, Ziano Piacentino (PC)
Piccolo Bacco dei Quaroni, Montu’ Beccaria (PV)
Fiorano, Cossignano (AP)
La Marca di San Michele, Cupramontana (AN)
Carussin, San Marzano Oliveto (AT)
Cascina ‘Tavijn, Scurzolengo (AT)
Rocco di Carpeneto, Carpeneto (AL)
Urupia, Francavilla Fontana (BR)
I Botri di Ghiaccioforte, Scansano (GR)
Paterna, Terranuova Bracciolini (AR)
Sorelle Palazzi, Morrona (PI)
Monte Dall’Ora, San Pietro in Cariano (VR)

Per l’elenco completo dei partecipanti vi rimandiamo al sito dell’evento.

Tra i tanti eventi che compongono il programma vi segnaliamo sabato 29 novembre alle ore 19 l’incontro curato da Andrea Bonini di Seminario Veronelli *Pastiche. Cultura materiale alla Veronelli. Non per celebrare in modo monumentale un decennale, ma per evolvere le idee veronelliane. La brigata di chef à penser che ha animato la cucina del Seminario Veronelli ha lavorato alacremente. Qui per il programma completo.

Come raccontano i ragazzi del Folletto: “10 anni fa abbiamo imboccato una strada, abbiamo dato consapevolezza diversa al quotidiano assaggiare, bere, annusare, ascoltare le storie di un’agricoltura viva e fremente. È stato il nostro terremoto. La terra a sussultare sotto i piedi, a scuotersi per insorgenza, per non soccombere all’omologazione di sapori, gusto, culture, dissenso, per porsi contro quella che vorrebbero incontenibile avanzata di cemento a sommersione di ogni cosa. Sapori, gusto, culture, dissenso.”

Gli orari di apertura al pubblico della manifestazione sono i seguenti:

Venerdì 28 Novembre 2014
15:00 – 22:00    Fiera contadina
22:00 – 03:00    Festa musicale

Sabato 29 Novembre 2014
15:00 – 23:00    Fiera contadina
23:00 – 03:00    Festa musicale

Domenica 30 Novembre 2014
13:00 – 20:00    Fiera contadina
20:00 – 22:00    Premiazione della Roncola d’Oro e cena conclusiva

L’ingresso alla manifestazione è con sottoscrizione al progetto: 8 €.

Vi invitiamo anche a leggere il comunicato stampa dell’evento per capire, oltre gli assaggi e le conversazioni con i partecipanti, il senso di questo appuntamento.

Buona Terra Trema a tutti!

Altri articoli

nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico