
Quando
Dove
viale del Lavoro 8, Verona, VR, 37135, Veneto
Event Type
Nozze d’oro per l’Italia del vino e Vinitaly, evento nato da “Le giornate italiane del vino” che si sono svolte per la prima volta il 22 e il 23 settembre 1967 nel palazzo della Gran Guardia. È l’atto di nascita ufficiale di Vinitaly anche se questo nome viene utilizzato solo a partire dal 1971 quando diventa: Vinitaly – Salone delle Attività Vitivinicole, una vera e propria rassegna mercantile. Organizzata da Agriturist e guidata da Mario Soldati, si svolge l’asta dei vini pregiati. Al Vinitaly si affianca anche una sezione merceologica dedicata a macchine, attrezzature e prodotti per l’enologia e la prima edizione della Mostra Catalogo di Vini DOC.
Anche quest’anno oltre ai vignaioli presenti nei padiglioni regionali (che vale sempre la pena andare a visitare), segnaliamo due aree speciali entrambe al padiglione 8: Vivit che quest’anno si sposta ed accoglie un’ottantina di vignaioli italiani e stranieri e lo spazio FIVI che accoglie 116 vignaioli indipendenti.
Nello spazio Vivit saranno presenti tra gli altri: Caiarossa, Tenuta di Valgiano, Foradori, Monte dall’Ora, San Fereolo, La Stoppa, Musto Carmelitano, Casè, Fiorano, Marca di San Michele, Amerighi, Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto, Iuli, Crealto, Carussin, Monte di Grazia, Il Farneto, L’Acino, Paterna, Porta del Vento, La Maliosa, Menti.
Nello spazio FIVI: Andrea Occhipinti, Eugenio Bocchino, Damiano Ciolli, La Mercareccia, Valle del Sole, Monteversa, Raina, Sorelle Palazzi.
Tutte le informazioni pratiche sul sito di Vinitaly.