Passata la vendemmia in quasi tutta Italia, riparte la stagione degli eventi e degli appuntamenti con i vini dei vignaioli naturali. Piccoli e grandi momenti di incontro sempre più numerosi e diffusi su tutto il territorio nazionale, segno della grande vivacità di questo movimento che coinvolge sempre più persone.
Domenica 21 ottobre Torino diventa per un giorno la capitale italiana del vino naturale con due appuntamenti che si svolgono sulla riva del fiume Dora a 900 metri l’uno dall’altro: il grande salone Torino Beve Bene e il piccolo momento di incontro Vino Oltre, entrambi molto interessanti. Per chi volesse passare un week end alla scoperta della città questo è il momento giusto!
Vino Oltre alla Bocciofila Vanchiglietta (ore 12-22)
Vino Oltre – prima edizione – si svolge alla Bocciofila Vanchiglietta (Lungodora Colletta 39), un microsalone #ViniOltreLeDivisioni #ViniOltreLeConvenzioni #VinoOltreLeDivergenze. Saranno presenti vignaioli autentici, genuini come i vini che producono: Cà Sciampagne – Marche, Cascina degli Ulivi – Alto Monferrato, Colle del Bricco – Oltrepò Pavese, Colle San Giuseppe – Brescia, Cooperativa Valdibella – Sicilia, Ombretta Agricola – Colli Trevignani, Ferraro Maurizio – Monferrato Astigiano, Filarole – Piacentino, La Svolta – Chianti, Legnani Stefano – Liguria, Nicola Gatta Agricola – Franciacorta, Saccoletto Daniele – Monferrato Casalese, Tenuta Montiani – Chianti, Vigne di San Lorenzo Brisighella.
Sarà inoltre possibile pranzare all’interno. Ingresso 5€ (con tessera Arci) incluso bicchiere, informazioni al numero 333 265 7601 o alla mail: vanchiglietta.bocciofila@gmail.com
Torino Beve Bene al Teatro Espace (ore 12-22)
Torino Beve Bene l’appuntamento voluto e organizzato da Giulia Graglia di “Senza Trucco”, appuntamento ormai consolidato che arriva oggi alla sua 4a edizione confermando la location dello scorso anno, il Teatro Espace (via Mantova 38). Saranno presenti un’ottantina di vignaioli, artigiani con i loro prodotti tipici e alcune distribuzioni di vino che operano sul territorio torinese. Il biglietto è di 15 euro, 12 euro ridotto.
Trovate l’elenco completo dei partecipanti sul sito di Torino Beve Bene.
Inoltre in tutta la settimana precedente l’evento una rete di locali di Torino e provincia applica uno sconto speciale sui vini naturali in carta, basta cercare l’adesivo di Torino Beve Bene Week e chiedere i vini naturali. Un ottimo modo per avvicinarvi, se non l’avete già fatto, a questi vini e per scoprire alcuni dei posti dove li troverete prima e dopo l’evento! Qui l’elenco dei locali aderenti.
Una stagione di eventi e appuntamenti con vini naturali e dintorni
E per chi proprio non riesce ad essere a Torino, un invito a guardare la Vinagenda di Sorgentedelvino dove trovate tanti appuntamenti per incontrare, assaggiare, conoscere e, in alcuni casi, acquistare direttamente dal produttore.