vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: biodiversità

L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna

Il vigneto è un ecosistema complesso, non solo il luogo in cui si produce vino. L’agricoltura convenzionale è uno dei principali fattori del declino delle api e degli altri insetti impollinatori, scegliere l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica o altre forme di buona convivenza è un primo passo importante. Qui informazioni e materiali per chi desidera sapere qualcosa di più sull’antica amicizia tra la viticoltura e le api.

Leggi Tutto »
L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita

Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.

Leggi Tutto »
Barbatelle per vigneto

Questione di terroir: i vigneti da selezione massale

Quando si parla di vino naturale si dice spesso cosa non si fa, ma sfugge a volte quello che i vignaioli fanno per ottenere vini unici, irripetibili e talvolta straordinari. Una delle scelte più importanti viene fatta nel momento in cui si impianta un vigneto: la scelta del terreno, della posizione, dei vitigni, ma anche del tipo di piante che costituiscono il vigneto. Queste possono provenire da selezione clonale o da selezione massale, ma quali vantaggi può portare a una cantina la selezione massale in vigneto? Perché sceglierla? Ne abbiamo parlato con Marco Moroni, uno dei pochi vivaisti in Italia che affianca i vignaioli in questo impegnativo lavoro.

Leggi Tutto »
La biodiversità nel vigneto

Parole, parole, parole… un articolo di Lorenzo Corino

Quali sono i significati veri di parole come natura, chimica, biodiversità, resistenza o artigianato? Con questo articolo Lorenzo Corino ci invita a riflettere sul loro senso prima di utilizzarle. Necessaria pausa nel discorso in tempi come questi in cui le parole vengono piegate a numerose, e non sempre innocenti, necessità individuali o di gruppo.

Leggi Tutto »
orlando-sculli-sdvlive2014

Le viti del Mediterraneo antico della Calabria reggina, un articolo di Orlando Sculli

Nel corso della 6a edizione di Sorgentedelvino LIVE abbiamo avuto il piacere di ascoltare il racconto del Prof. Orlando Sculli riguardo gli antichi vitigni da tutto il Mediterraneo ritrovati in Calabria. Pubblichiamo questo suo bellissimo articolo, convinti che il salvataggio della millenaria biodiversità dei nostri semi e delle nostre piante costituisca una garanzia per il nostro futuro ma anche che è oggi davvero necessario guardare alla terra con occhi diversi. Buona lettura e buona scoperta.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore