
- Titolari: Alessandro, Beatrice e Daniela
- Regione: Marche
- Comune: Cupramontana (Ancona)
- tel. 0731.781183 – 340.1020322
- Email: info@lamarcadisanmichele.com
- Sito Web: http://www.lamarcadisanmichele.com
L’azienda
La centralità del suolo. Il rispetto dei suoi ritmi e il succedersi delle stagioni e dei cicli lunari. Le sfumature del terreno nel vino. L’armonia. Coltiviamo e accudiamo 6 ettari di vigneto, 2 ettari di seminativo e 2 ettari di uliveto. Le uve provengono soltanto da vigneti di nostra proprietà, da uve Verdicchio (5 ettari) e Montepulciano (1 ettaro), raccolte a mano in cassetta con cura e rispetto.
La contrada di San Michele che si sveglia al mattino con la luce dell’alba che viene dal mare e che colora di giallo i vigneti. Il sole, il vento marino che incontra quello della montagna, l’ombra del tardo pomeriggio, la neve d’inverno, le piogge autunnali, terreni con memoria di mediterraneo, calcare e argilla. Un tentativo il nostro di non cancellare questa magica armonia. Ci emoziona pensare ai nostri vini con la spinta di radici profonde e lo sguardo che sconfina altrove. Salinità, mineralità, acidità le tre parole chiave.
Il vino come contenitore in cui far confluire linguaggi diversi. Il nostro obiettivo è quello di creare una situazione di scambio e condivisione in un percorso di crescita comune. Cerchiamo sempre la collaborazione e l’unione di più talenti per una crescita condivisa. E’ l’essere umano e le sue storie ad essere sempre al centro.
Il Suolo
Un tempo fondale del mare Adriatico, le colline qui si sono formate più di 5 milioni di anni fa. Esposizioni a pieno sole e terreni calcarei con predominanza di argille, marne e gessi contraddistinguono la contrada di San Michele, a 400metri sul livello del mare. Le nostre uve si lasciano vendemmiare in generale precocemente, il mese di settembre.
La vigna
Un vigneto, un vino. Potiamo a guyot, stralciamo e leghiamo a mano. Non cimiamo. Lo sfalcio dell’erba è meccanico. Come concime usiamo un sovescio di leguminose favino, piselli, veccia, lupinella ed erba medica. Facciamo trattamenti biodinamici con cornoletame e cornosilice. Contro oidio e peronospora usiamo zolfo di miniera (non derivato del petrolio) e poltiglia bordolese. Usiamo l’acqua piovana raccolta dai tetti e produciamo elettricità con pannelli fotovoltaici. Rispettiamo con fedeltà il ciclo lunare in tutte le lavorazioni.
La cantina
Fermentazioni con lieviti indigeni per far esprimere al meglio i nostri vini. Per i bianchi pied de cuve e classica vinificazione in bianco, senza macerazione sulle bucce. Uve intere in pressa. Vasche di acciaio inox o botti di legno grandi per lunghe maturazioni e affinamenti sulle fecci fini. Per i rossi, giovani, uve diraspate. Brevi macerazioni sulle bucce. Fermentazioni spontanee in vasche di acciaio inox e lunghi affinamenti.
Bottiglie
Produciamo circa 30.000 bottiglie dai nostri vigneti nella contrada San Michele a Cupramontana, a 400 metri sul livello del mare.
- 15.000 bottiglie di CAPOVOLTO (Superiore)
- 7.000 bottiglie di PASSOLENTO (Riserva)
- 7.000 bottiglie di BASTIANCONTRARIO (Marche IGP Rosso)
- 2.500 bottiglie di METODO CLASSICO
Usiamo bottiglie leggere, sotto i 400 gr di peso, per contribuire nel nostro piccolo alla riduzione delle emissioni di CO2.
I vini dell'azienda
- Vino bianco
100% da uve Verdicchio. Fermentazione in botti grandi di legno dove matura “sur lie” per 9 mesi. Affinamento di 9 mesi in bottiglia.
- Vino bianco
100% da uve Verdicchio.
Fermentazione in vasche di acciaio inox dove matura “sur lie” per 7/8 mesi.
- Vino rosso
100% da uve Montepulciano.
Fermentazione e maturazione in vasche di acciaio inox per 12 mesi. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
- Spumante
Metodo Classico
Vino Spumante, Extra Brut, Col fondo.
100% da uve verdicchio.
Il vino non viene sboccato e rimane “sur lie” in bottiglia per 36 mesi.
Per approfondire

Bioculture: nelle Marche fino al 18 settembre l’arte cammina col vino

E’ nato il 1° maggio il consorzio terroirMarche


La Marca di San Michele, a scuola di pazienza nelle terre del Verdicchio
