vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Valle del Sole

logo valle del sole
  • Titolare: Alessia Di Nicolò
  • Regione: Marche
  • Comune: Offida (Ascoli Piceno)
  • tel. 0736 889658 . 339 5225259
  • Email: valledelsoleoffida@gmail.com
  • Visita il sito web

L’azienda

La Valle del Sole si trova nelle campagne di Offida borgo di epoca medievale nato tra il mare Adriatico e i monti Sibillini e della Laga.

Il vignaiolo Silvano, proprietario della piccola azienda agricola, insieme alla famiglia coltiva, secondo il metodo dell’agricoltura biologica, i vitigni autoctoni del territorio Piceno: la Passerina, il Pecorino e il Montepulciano.

Fare un vino di qualità significa lavorare la vigna e ascoltare la campagna, un rapporto quello tra uomo e ambiente che pochi hanno la fortuna di vivere e di custodire.

  • Bottiglie prodotte annue: 10000
  • vitigni impiantati: Pecorino, Passerina, Montepulciano, Merlot e Cabernet Souvignon
  • superfice azienda: 12.00 ha
  • superfice vitata: 10.00 ha
  • sistema allevamento: Guyot e Cordone speronato
  • età delle viti: da 5 a 40 anni
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Agricoltura tradizionale certificata biologica

I vini dell'azienda

  • Vino bianco

In campagna

Uve 100% Passerina
Terreno medio impasto-argilloso
Sistema di potatura Guyot
Densità di impianto 3500 viti-ha
Orientamento dei filari sud-nord, est-ovest
Età delle viti da 10 a 50 anni
Resa 60 hl-ha
Inerbimento su tutta la superfice per tutto l’anno
Nessun utilizzo di concimi
Raccolta manuale
Agricoltura biologica certificata
Zona geografica Marche sud – Piceno
Altitudine 290 m-slm

In cantina

Pressatura soffice delle uve, fermentazione lenta a temperatura controllata, maturazione in cemento, affinamento in bottiglia
Vino biologico certificato

A tavola

Bottiglia Bordolese leggera
Capacità 750 ml
Titolo Alcolometrico 12,5% vol. 
Acidità totale 5,8 gl
Temperatura di servizio 10 °C

  • Vino rosso

In campagna

Uve 100% Pecorino
Terreno “San Lazzaro” medio impasto – argilloso sabbioso
Terreno “Lava” medio impasto – argilloso
Sistema di potatura Guyot
Densità di impianto 3500 viti-ha
Orientamento dei filari est-ovest, ovest-est
Età delle viti 15 anni
Resa 55 hl-ha
Inerbimento su tutta la superfice per tutto l’anno
Nessun utilizzo di concimi
Raccolta manuale
Agricoltura biologica certificata
Zona geografica Marche sud – Piceno
Altitudine 290 m-slm

In cantina

Diraspatura, macerazione pellicolare a bassa temperatura, pressatura soffice delle uve, fermentazione controllata, maturazione in cemento sui lieviti per 6 mesi, affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Vino biologico certificato

A tavola

Bottiglia Bordolese leggera
Capacità 750 ml
Gradazione 13,5 % vol. 
Acidità totale 7 gl
Temperatura di servizio 12-14 °C

  • Vino rosato

In campagna

Uve 80% Montepulciano – 20 % Sangiovese
Terreno medio impasto-argilloso
Sistema di potatura cordone speronato
Densità di impianto 3500 vitiha
Esposizione est -sud
Età delle viti da 12 a 45 anni
Resa 55 hl-ha
Inerbimento su tutta la superfice per tutto l’anno
Nessun utilizzo di concimi
Raccolta manuale
Agricoltura biologica certificata
Zona geografica Marche sud – Piceno
Altitudine 290 m-slm

In cantina

Diraspatura delle uve, fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi in cemento e 12 mesi in botti di rovere da 24 hl, affinamento in bottiglia.
Vino biologico certificato

A tavola

Bottiglia Bordolese leggera
Capacità 750 ml
Gradazione 14,5 % vol. 
Acidità totale 5,8 gl
Temperatura di servizio 18 – 20°C

  • Vino rosso

In campagna

Uve 100% Montepulciano
Terreno medio impasto-argilloso
Sistema di potatura cordone speronato
Densità di impianto 3500 viti-ha
Esposizione est -sud
Età delle viti da 12 a 45 anni
Resa 50 hl-ha
Inerbimento su tutta la superfice per tutto l’anno
Nessun utilizzo di concimi
Raccolta manuale
Agricoltura biologica certificata
Zona geografica Marche sud – Piceno
Altitudine 290 m-slm

In cantina

Diraspatura delle uve, fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, maturazione per 6 mesi in cemento e 18 mesi in botti di rovere da 24 hl, affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Vino biologico certificato

A tavola

Bottiglia Bordolese leggera
Capacità 750 ml
Gradazione 14 % vol. 
Acidità totale 5,8 gl
Temperatura di servizio 20°C

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore