
- Titolare: Lidia Carbonetti
- Regione: Piemonte
- Comune: Carpeneto (Alessandria)
- tel. 0143 1870034 – 348 7272725
- Email: info@roccodicarpeneto.it
- Visita il sito web
Rocco di Carpeneto – vini d’Alto Monferrato è un’azienda vitivinicola a conduzione biologica sita a Carpeneto, Alessandria, in un pianalto posto tra le dolci colline dell’Alto Monferrato.
La produzione è concentrata su vitigni autoctoni (dolcetto, barbera, cortese, nebbiolo, albarossa).
I vini Rocco di Carpeneto sono fatti solo con il sole, la terra e la passione dell’uomo, nel rispetto rigoroso dell’ambiente e dei cicli della natura in Alto Monferrato.
I vigneti da cui provengono si estendono per 5 ha tutt’intorno alla cantina, e sono trattati esclusivamente con rame, zolfo e piretro (per la lotta obbligatoria alla flavescenza dorata), e concimati con il sovescio di varie specie leguminose: la vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, in piccole cassette.
Rocco di Carpeneto è socio FIVI, MTV e del Consorzio di Tutela dell’Ovada docg.
- Bottiglie prodotte annue: 20000
- vitigni impiantati: dolcetto – barbera – cortese – nebbiolo – albarossa
- superfice azienda: 8.00 ha
- superfice vitata: 5.00 ha
- sistema allevamento: controspalliera guyot
- età delle viti: 15 – 60 anni
- Metodo lavoro: Biologico certificato
- Come lavoriamo in vigna: sovesci, interventi quasi esclusivamente manuali, selezione pre-vendemmiale, contenimento al minimo dei trattamenti (rame complessivo 2014/2015: ca 5,4 kg per ha -meno della metà del consentito), selezione massale dal 2016
I vini dell'azienda
- Vino rosso
L’Admura è un vino rosso intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve albarossa provenienti da vigna Rocco — anno di impianto 2013 — con rese medie intorno ai 50-60 q/ha. La fermentazione spontanea avviene in botti vecchie o in anfore di terracotta fuori terra, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per circa 15/18 mesi, o più, in anfore di terracotta. Admura è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “balocco”.
Dettagli
Terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa. Vigneti allevati a Guyot, con densità di ca. 5.000 piante/ha.
- Vino rosso frizzante
Dettagli
Terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa. Vigneti allevati a Guyot, con densità di ca. 5.000 piante/ha
- Vino rosso
L’Aur-oura è un vino rosso intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve dolcetto provenienti da vigna Gaggero — anni di impianto tra il 1970 e il 1996 — con rese medie intorno ai 50-60 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per circa 12 mesi in vasche di cemento.
Aur-oura è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “or ora”.
Dettagli
Terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa. Vigneti allevati a Guyout, con densità di ca. 5.000 piante/ha.
- Vino rosso
L’Erche è un Ovada docg Riserva, ottenuto da sole uve dolcetto provenienti da vigna Vicario — anni di impianto tra il 1996 e il 2000 — con rese medie intorno ai 50 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in botti vecchie, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 24/30 mesi, o più, in un mix di legni vecchi, in prevalenza tonneaux.
Erche è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “arcobaleno”.
Il Losna è un Ovada docg, ottenuto da sole uve dolcetto provenienti da vigna Vicario — anni di impianto tra il 1996 e il 2000 — con rese medie intorno ai 50-60 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 15 mesi, o più, in un mix di legni vecchi, in prevalenza barriques esauste.
Losna è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “il lampo del fulmine”.
Dettagli
Terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa. Vigneti allevati a Guyout, con densità di ca. 5.000 piante/ha.
- Vino rosso
La Ra Neira è un vino rosso intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve nebbiolo provenienti da vigna Vicario — anno di impianto 2013 — con rese medie intorno ai 50 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in vecchie botti di legno o in vasche di cemento, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 18 mesi, o più, in legni vecchi.
Ra Neira è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “la notte”.
Dettagli
Terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa. Vigneti allevati a Guyot, con densità di ca. 5.000 piante/ha.
- Vino rosso
La Rapp è un vino rosso intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve barbera provenienti in prevalenza da vigna Gaggero — anno di impianto 1970 — con rese medie intorno ai 50 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 24/30 mesi, o più, in botti grandi vecchie.
Rapp è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “grappolo”.
- Vino rosso
La Rataraura è una Barbera del Monferrato Superiore docg, ottenuta da sole uve barbera provenienti in prevalenza da vigna Vicario — anni di impianto tra il 1970 e il 2002 — con rese medie intorno ai 50-60 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in anfore di terracotta fuori terra, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 20 mesi, o più, in prevalenza in anfore.
Rataraura è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “pipistrello”.
- Vino rosso
La Reitemp è una Barbera del Monferrato Superiore docg Vigna, ottenuta da sole uve barbera provenienti da vigna Rocco — anno di impianto 1955 — con rese medie intorno ai 30-40 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Matura poi per 30-36 mesi, o più, in botti grandi vecchie.
Reitemp è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “il suono delle campane che annunciano l’arrivo di un temporale”.
- Vino bianco
Il Ròo è un vino bianco intenzionalmente declassato, ottenuto da sole uve cortese provenienti dalle vigne Gaggero, Vicario e Bastian — anni di impianto tra il 1970 e il 1982 — con rese medie intorno ai 60-70 q/ha.
La fermentazione spontanea avviene in botti di acacia e in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, ed è preceduta da una macerazione pre-fermentativa di circa 3 giorni, a temperatura ambiente. Matura poi per alcuni mesi in prevalenza in acacia.
Ròo è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell’ottocento, e significa “alone della luna”.
- Vino rosso
Per approfondire

Rocco di Carpeneto, Ovada e il dolcetto
