vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

PIERINIeBRUGI

logo-pieriniebrugi
  • 58042 Campagnatico (Grosseto)
  • tel. 0564997310
  • Sito Web: www.pieriniebrugi.it
  • info@pieriniebrugi.it
  • Titolare: Pierini Samuele

L’Azienda Agricola Biologica PIERINIeBRUGI è composta dal Podere Belvedere situato nel comune di Campagnatico e dal Podere Poggiolombardo in quello di Scansano, per una estensione complessiva di circa 100 ettari.

Situate entrambe sulla sommità di due colline panoramiche con altitudini che variano da 300 a 500 metri sul livello del mare, in due dei luoghi più selvaggi e suggestivi della Maremma Toscana.

Circondate da boschi e macchia mediterranea i Poderi sono a metà strada tra i verdi e rilassanti pendii del Monte Amiata e lo splendido scenario offerto dal litorale tirrenico.

Le nostre coltivazioni si trovano nel cuore della DOC Montecucco e nella DOCG del Morellino di Scansano, in zone geograficamente vocate per le colture della vite e dell’olivo.

Oltre ai vini produciamo Olio Extravergine di Oliva biologico “Lulivetaccio”, Zafferano in stimmi purissimo bio, Grappa bianca e riserva, Confetture, Farro perlato bio, Miele di millefiori e sapone naturale. La maggior parte dei prodotti hanno la Certificazione Biologica rilasciata da Q Certificazioni srl.

  • Bottiglie prodotte annue: 15000
  • vitigni impiantati: sangiovese, merlot, caubernet sauvignon, sirah , vermentino.
  • superfice azienda: 100.00 ha
  • superfice vitata: 3.00 ha
  • sistema allevamento: cordone speronato
  • età delle viti: impianto del 2003
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: I vigneti a conduzione biologica dal 2003 sono posizionati nel comune di Campagnatico all’interno della DOC Montecucco nella Maremma toscana. La DOC Montecucco è stata costituita nei primi anni 2000 e si estende tra due delle più prestigiose DOCG toscane: il Brunello di Montalcino e il Morellino di Scansano.

    I nostri vigneti sono disposti su due appezzamenti: Campo del Pero (circa 2,5 ettari) dove sono impiantati i vitigni a bacca rossa Sangiovese per il 70%, Merlot 11%, Cabernet Sauvignon 11% e Syrah 8%.

    Il Campino (circa mezzo ettaro) dove è presente il vitigno Vermentino al 100%.
Gallery
pierini-brugi-agriturismo-03 pierini-brugi-agriturismo-02 pierini-brugi-agriturismo-01 pierini-brugi-07 pierini-brugi-05 pierini-brugi-04

I vini dell'azienda

  • Vino bianco

É un vino ottenuto esclusivamente da uve Vermentino. Deve il suo nome dalla presenza imponente attorno al vigneto di arbusti rigogliosi di lillatro, essenza tipica dellamacchia mediterranea che rappresenta, con la particolarità delle sue foglie carnose,lisce e di un meraviglioso colore verde chiaro lucido, l’idea di giovinezza, freschezzaed equilibrio che ricordano i riflessi caratteristici e le note erbacce del vino vermentino.

Uvaggio: Vermentino
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Abbinamento: Si accompagna molto bene a tutti i piatti di pesce, in particolar modo ai crostacei. Si adatta bene anche ai primi piatti in genere ed ai formaggi freschi.

  • Vino rosso

Il nome nasce dalla presenza attorno al vigneto di boschi rigogliosi di corbezzolo, albero tipico della macchia mediterranea che in zona viene chiamato albatro ed i suoi frutti albatrelle. Queste bacche carnose, ruvide e di un meraviglioso rosso scarlatto rappresentano senza dubbio la freschezza, la giovinezza e l’equilibrio. Sensazioni tipiche che deve avere un vino d’annata quale appunto l’Albatreto.

Uvaggio: Sangiovese 90%, Syrah 10%
Affinamento: 4 mesi in bottiglia
Abbinamento: Primi piatti della tradizione maremmana quale i pici e l’acquacotta, carni bianche e pollame in genere, formaggi a pasta morbida.

  • Vino rosso

Il nome deriva dal fatto che nel vigneto e, più in generale, nell’azienda sono presenti molte piante di sughera secolari che nella macchia mediterranea rappresentano senza dubbio la longevità. Con il loro colore, la rugosità e le screpolature della corteccia, danno l’idea di maturità, pienezza e di sviluppo evolutivo. Le stesse sensazioni che vogliamo conferire al nostro vino.

Uvaggio: Sangiovese 60%, Merlot 15%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 10%
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Abbinamento: Primi piatti di selvaggina, grigliate di carni rosse, cinghiale, formaggi stagionati.

  • Vino rosso

Il nome nasce dalla presenza attorno al vigneto di arbusti di ginepro e le sue famose bacche (chiamate anche coccole) di un meraviglioso colore blu-violaceo con le quali si ottiene per la distillazione un olio essenziale molto sciropposo chiamato “Essenza di Ginepro”, dando l’idea d’intensità e struttura tipico di un vino DOCG quale appunto è il Ginepraio.

Uvaggio: Sangiovese 90%, Syrah 10%
Affinamento: 1 anno in botti grandi di rovere di slavonia da 20 hl e almeno 4 mesi in bottiglia
Abbinamento: Primi piatti di selvaggina, grigliate di carni rosse, cinghiale, formaggi stagionati

Uvaggio: Sangiovese 100%
Affinamento: in acciaio

Disponibile anche in bag in box da 5 lt

Per approfondire

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore