vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Giorno: Ottobre 23, 2008

Terroir Step 2, riflessioni di Saverio Petrilli

Spesso quando si parla di vini naturali ci troviamo a parlare anche di terroir, quello strano miscuglio di elementi che entrano nel sapore del vino… In questo articolo, in queste riflessioni, Saverio Petrilli di Tenuta di Valgiano sottolinea come in tanti casi si tratti sostanzialmente di rispetto… rispetto per i differenti elementi che partecipano al terroir. Ma quali sono le ragioni che possono spingerci a rispettare il terroir?

Leggi Tutto »

I vini naturali italiani visti dalla Francia…

Christine Cogez alcuni anni fa ha scommesso sull’idea di un salone dei vini naturali italiani e lo ha chiamato Vini di Vignaioli. Dal 2002 ogni anno a inizio novembre a Fornovo (PR) incontriamo diversi produttori, assaggiamo i loro vini, possiamo scambiare informazioni e esperienze. Abbiamo chiesto a Christine di raccontarci la sua esperienza e di darci la sua opinione sui vini naturali italiani oggi.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore