vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Giorno: Dicembre 10, 2008

Viticoltura eroica: Rossese, Dolceacqua e dintorni

Un vino di frontiera, ai limiti della porzione più occidentale della Liguria , in prossimità dei confini geografici che la dividono dalla Francia. Una nicchia di produzione limitatissima per un vitigno autoctono poco conosciuto, anche a causa dell’esigua produzione, ma che esprime l’anima di un territorio con schiettezza e carattere. Un vitigno delicato e ostico da coltivare, in condizioni difficili per conformazione del territorio e per esposizioni molto differenti. Più clemente il clima, contrastato dalla freschezza che giunge da nord, e la dolcezza marina che sale dalle spiagge, spesso visibili dalle vigne. Poche le annate disgraziate a vantaggio di una confortante continuità di vendemmie mediamente buone o eccellenti.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore