vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Giorno: Novembre 22, 2010

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale

Ci avviciniamo alla quarta edizione di Terra Trema, continuazione ideale di quel Critical Wine voluto da Luigi Veronelli e realizzato per la prima volta nel 2003 insieme ai ragazzi del Leoncavallo di Milano. A distanza di sette anni da quella prima edizione abbiamo chiesto a Paolo Bellati, che fa parte del gruppo organizzativo del Folletto 25603, di raccontarci questa esperienza e il senso che ha nella realtà agricola e sociale di oggi l’esperienza Terra Trema / Critical Wine.

Leggi Tutto »

Gastronauti, di Luigi Veronelli, estate 2003

Riprendiamo, di questi tempi, una parte del Mirabò scritto da Luigi Veronelli sul nr. 71 della rivista Veronelli EV uscito nell’estate del 2003. Potete leggere online i numeri della rivista dal 2002 al 2006, davvero un bell’archivio di pensieri, informazioni e osservazioni sul mondo vitivinicolo, della ristorazione, della gastronomia e dell’ospitalità.

Leggi Tutto »

I vini naturali tra certificazione e autocertificazione

Come da tradizione Vini di Vignaioli, che si è svolto a Fornovo Taro (PR) domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre 2010, ha dedicato la mattina di lunedì alle riflessioni con una tavola rotonda che quest’anno ha trattato il tema delle certificazioni ed autocertificazioni: “I vignaioli parlano al consumatore”. L’argomento è complesso e di estrema attualità, ci scusiamo se questo articolo è particolarmente lungo e assolutamente contrario a tutti i tempi di internet, ma chiedo la vostra pazienza per leggerlo fino in fondo, è un’appassionante discorso tra vignaioli, consumatori, addetti ai lavori e appassionati. Grazie per la pazienza…

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore