vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Il 18 gennaio Valli Unite ha dovuto fronteggiare un incendio

Sabato 18 Gennaio un incendio ha gravemente danneggiato i tre locali degli uffici della Cooperativa Valli Unite lasciandoli senza tetto, ma le persone delle Valli Unite non si perdono d’animo. Vogliamo condividere con tutti voi le loro parole cariche di energia e positività. E esortiamo tutti a sostenerli nel migliore modo possibile: lo scoprirete alla fine della lettura!

Valli Unite in festa

l’incendio visto da vicino ( in lode al pragmatismo)

”mi viene sempre in mente il film di Loselliani quando si parla di un incendio

( li è lontano qua è vicino)

Venti anni fa mi ricordo in Umbria stendemmo tutto il fieno già messo nel fienile perché si stava scaldando (respirava ancora) e qualcuno diceva che sarebbe potuto bruciare, qualcun altro che era impossibile. Dopo due giorni , dopo avere parlato con una persona esperta della zona, facemmo un covone all’aperto e tutto fini’ cosi’, e il covone era anche bello.

In Cooperativa eravamo in tanti il giorno dell’incendio a spostare le cose, abbiamo fatto catena per il vino del magazzino e per tutte le cose dell’ufficio. Abbiamo attaccato i nostri tubi antincendio con l’acquedotto del comune per aiutare i pompieri e dopo un po’ girava del caffè. La buona volontà , il mutuo soccorso e la disponibilità dei pompieri a lasciar sgomberare, sotto una pioggia incessante, si è usciti dall’emergenza, ma visto che la retorica facile suonerebbe ovvia e banale, ci fermiamo qui, i fatti rimangono nella memoria, e noi preferiamo credere al libero arbitrio piuttosto che alla provvidenza divina.

E a fiamme spente, a riscaldarsi con un piatto di agnolotti in brodo intorno alla stufa dell’agriturismo, insieme ai pompieri, tornava alla mente che l’incendio al fienile nel 1977 fu volano per la nascita della Cooperativa; fa riflettere il fatto che dai momenti bui si può uscire più uniti e più forti.

Vorremmo ringraziare tutte le persone che quel giorno erano lì (qualcuno anche casualmente), alcuni compaesani sono corsi su vedendo il fumo e ci hanno aiutati; inoltre chi ci ha chiamato o scritto perché è sempre un conforto sentirsi avvolti dall’abbraccio di tanti amici e condividere un po’ gli avvenimenti.

Ora abbiamo un lavoro in più da fare che non era nel programma dei prossimi dieci anni, ma sicuramente un tetto non si può rimandare. In tanti ci hanno chiesto come poterci dare un aiuto concreto…

Continuate a sostenerci!

Continuate a bere il nostro vino (soprattutto le riserve Vighet e Bardigà…), a mangiare i nostri prodotti, anche dicendoci di avere letto queste parole, che servono comunque allo scopo…. partecipate alle nostre iniziative… e portate in giro l’ idea che un altro mondo E’ possibile


 Seguendo il link alla pagina di Valli Unite potrete scoprirne i vini e acquistarli direttamente dal produttore


 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore