vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: additivi vino

anidride-solforosa-lucio-dalla

A causa del vino un milione di francesi sono in iperdosaggio di solfiti

La dose giornaliera di solfiti considerata ammissibile dall’OMS è di 0,7 mg al chilo. Bastano 2 o 3 bicchieri di vino contenente alti dosaggi di solfiti aggiunti per superare questo limite. Per godere dei benefici del vino (effetti vasodilatatori e antiossidanti) risparmiandosi gli effetti negativi (legati ai solfiti ma anche ai metalli pesanti ed altri pesticidi), certi consumatori hanno fatto la scelta di rivolgersi a vini più naturali. Più salute e il piacere di un vino “buono in bocca”!

Leggi Tutto »
etichetta-serraghia-gabrio-bini

Gli ingredienti del vino in etichetta?

Il vino è l’unico alimento e l’unica bevanda in commercio esentata dall’indicazione degli ingredienti in etichetta. Questa esenzione consente l’impiego di prodotti e additivi enologici senza informarne il consumatore. Mettere fine a questa esenzione è una delle strade possibili per ridurre la confusione sullo scaffale di un’enoteca o di un negozio tra vino biologico, biodinamico, naturale, convenzionale, certificato, non certificato, con un marchietto o con un altro marchietto

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore