vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: agricoltura tradizionale

le scienze antiche

Il vino naturale tra etica, scienza e tecnologia

Una nostra risposta a un articolo che parla dei vini naturali e si riferisce alla biodinamica come ad una scienza aggiungendo inoltre che il naturale, il biologico e la stessa biodinamica sarebbero sostenuti da alcune scoperte e tecnologie oggi sul mercato agricolo. Cogliamo l’occasione per ripercorrere il rapporto tra la biodinamica e la scienza di oggi, la tecnologia e l’etica.

Leggi Tutto »

Fare il vino

Articoli di approfondimento su come si fa il vino, ma anche notizie e interviste con i produttori di vini naturali per approfondire le motivazioni tecniche e ideali che li spingono a fare il proprio lavoro in modo naturale, tradizionale e/o territoriale.

Leggi Tutto »
Nicolas Joly nei vigneti

Ritrovare un’arte in agricoltura, uno scritto di Nicolas Joly

Vogliamo ringraziare Nicolas Joly, titolare della Coulée de Serrant, presidente dell’associazione Renaissance des Appellations e autore del libro “Il vino tra cielo e terra” per averci permesso di tradurre e pubblicare questo suo scritto nato poche settimane fa. Una visione dell’agricoltura sicuramente molto lontana dal senso comune ma che ci sembra porre alcune importanti domande per chi si occupa oggi di agricoltura ma anche per chi ne è coinvolto solo come destinatario finale dei frutti del lavoro agricolo: cibo e vino.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore