vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Luca Gargano

Luca Gargano - Vini Triple A

E’ naturale il vino migliore. Intervista con Luca Gargano

Sono passati più di dieci anni da quando è nato il movimento dei vini naturali, è stata costruita una sensibilità verso il pubblico e gli operatori, cosa è cambiato da allora e come riuscire a mantenere l’identità? Ne abbiamo parlato con Luca Gargano, presidente Velier e ideatore delle Triple A, ne è uscita una visione lucida e lungimirante che vi invitiamo a leggere fino in fondo.

Leggi Tutto »
Vini triple A

Le Triple A dieci anni dopo

Questo testo è stato scritto da Luca Gargano nel 2012 come introduzione al catalogo dei vini Triple A, i vini dei vignaioli Agricoltori, Artigiani, Artisti distribuiti dalla Velier di Genova. Una lucida e interessante riflessione su cosa è accaduto nel mondo del vino in questi ultimi anni.

Leggi Tutto »
Luca Gargano a Ca Scapin per evento vini triple A

Capire il lavoro agricolo per capire il vino

I vini “Triple A” sono sempre esistiti nell’ombra, ma quattro anni fa è arrivata una persona che li ha riportati alla luce e li ha rimessi sotto i rifettori, questo è proprio Luca Gargano, titolare di Velier, la società di distribuzione vini e alcolici fondata nel 1947 da Casimiro Chaix e guidata da Luca Gargano dal 1983.

Leggi Tutto »
logo vini triple a distribuiti da velier

Manifesto dei Produttori di Vini Triple A – Agricoltori Artigiani Artisti.

La maggior parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioè ottenuti con tecniche agronomiche ed enologiche che mortificano l’impronta del vitigno, l’incidenza del territorio e la personalità del produttore. La standardizzazione sta generando vini simili in ogni angolo del pianeta, appiattiti nei caratteri organolettici e incapaci di sfidare il tempo. L’utilizzo della chimica nel vigneto e l’utilizzo dei lieviti selezionati in laboratorio sono le due cause principali di questa standardizzazione.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore