
- Regione: Lombardia
- Comune: Montù Beccaria (PV)
- Titolare: Laura Brazzoli
- tel. 038560521 – 339.1402381
- Email: info@piccolobaccodeiquaroni.it
- Sito Web: http://www.piccolobaccodeiquaroni.it
L’azienda
Rispettare la natura e assecondare i cicli naturali della vite sono i capisaldi che noi consideriamo inderogabili. Da qui la nostra attenzione:
- alla cura del vigneto
- alla lenta maturazione dei vini
- alla tradizione
- al basso impatto ambientale
La nostra azienda con un’ estensione di circa 10 ettari tutti a vigneto, si trova in Oltrepò Pavese, a Montù Beccaria, terra importante per la produzione di vini rossi e non solo.Ci proponiamo di offrire una gamma di vini che siano espressione del territorio, con una cura attenta alle tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale per avere prodotti non omologati, di buona qualità che siano in grado di dare “emozioni” perchè, come diceva il grande Luigi Veronelli, “il vino ci parla”. Ma poi ci interessa anche far conoscere direttamente ai consumatori dove il nostro vino viene prodotto, come viene prodotto e da chi per instaurare un rapporto di fiducia tra vignaiolo e consumatore.
I vigneti: l’azienda è suddivisa in quattro corpi ognuno con una precisa vocazione.
- Casa Padroni, in comune di Castana, è il vigneto che è dedicato alla produzione del Buttafuoco. Vigna d’impianto recente, circa 10 anni, con una densità di oltre 4000 piante ettaro.
- La Fiocca, in comune di Bosnasco,è una valletta di circa 5 ettari di cui una parte è interessata da un vigneto di circa 40 anni con i cloni di Pinot Nero specializzato per la vinificazione in rosso importati direttamente dalla Francia. Sono allevati a Guyot e a Cordone speronato con una densità di circa 3000/4000 piante per ettaro. La restante parte è specializzata per la produzione di Pinot Nero dedicato alla spumatizzazione per la produzione del nostro metodo classico e Brut.
- Campasso, in comune di Montù Beccaria, zona particolarmente vocata alla produzione di vino rosso (Bonarda e Barbera), con viti che superano i 50 anni. Impianto di circa 3000 piante ettaro.
- Fornacione, in comune di Montù Beccaria, altra zona vocata ai vini rossi con impianti nuovi con alta densità di viti circa 6000 piante per ettaro e impianti più vecchi di circa 4000 piante ettaro, da cui ricaviamo la Bonarda invecchiata.
Bottiglie prodotte annue: 35000
vitigni impiantati: pinot nero, croatina barbera vespolina uva rara, riesling e malvasia
superfice azienda: 10.00 ha
superfice vitata: 10.00 ha
sistema allevamento: guyot e cordone speronato
età delle viti: da 50 a 5 anni
Metodo lavoro: Biologico non certificato
Come lavoriamo in vigna: In vigna pratichiamo l’inerbimento con le erbe locali e senza lavorazioni, utilizziamo solo concimi organici. I trattamenti vengono effettuati con zolfo e rame.
I vini dell'azienda
- Spumante
Vitigno: Pinot Nero 100%
Vendemmia: Nella seconda decade di agosto, l’ uva viene raccolta in cassette da 20 kg nelle ore fresche della giornata e pigiata immediatamente.
Sistema di coltura: Densità impianto 4200 ceppi per ettaro, una vigna a tralcio rinnovato, un’ altra a cordone speronato, inerbimento naturale permanente, concimazioni organiche contenute In cantina nessun utilizzo di enzimi, additivi o coadiuvanti. Apporto minimo di solforosa.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 70 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Fermentazione a temperatura controllata
Massima attenzione ai profumi
Caratteristiche produttive: Elaborato dopo due anni sui lieviti senza nessuna aggiunta di liqueur (pas dosè) residuo zuccherino pari a 2-4 mg /litro
- Spumante
Vitigni: Pinot Nero
Superficie: 1 ettaro
Vendemmia: A fine agosto l’ uva viene raccolta in cassette da 20 kg nelle ore fresche della giornata e pigiata immediatamente.
Sistema di coltura: Densità impianto 4200 ceppi per ettaro, una vigna a tralcio rinnovato, un’ altra a cordone speronato, inerbimento naturale permanente, concimazioni organiche contenute In cantina nessun utilizzo di enzimi, additivi o coadiuvanti. Apporto minimo di solforosa.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 70 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Presa di spuma in autoclave
Fermentazione a temperatura controllata
Massima attenzione ai profumi
- Vino bianco
Vitigni: Riesling renano
Superficie: 1,1 ettari
Vendemmia: Tra la prima e la seconda decade di settembre l’ uva viene raccolta in cassette da 20 kg nelle ore fresche della giornata e sottoposta immediatamente a pigiatura e a macerazione pellicolare.
Sistema di coltura: Densità impianto 4200 ceppi per ettaro con forma d’allevamento a tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 60 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Macerazione pellicolare
Fermentazione a temperatura controllata
Massima attenzione ai profumi
- Vino rosso
Vitigni: Pinot nero, in parte età anni 40, in parte età anni 30.
Superficie: 2.5 ettari
Vendemmia: nella prima decade di settembre l’uva viene raccolta in cassette da 20 kg nelle ore fresche della giornata e pigiata immediatamente.
Sistema di coltura: densità impianto 4000 ceppi per ettaro, una vigna a tralcio rinnovato, un’altra a cordone speronato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 60 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti selezionati
Fermentazione a temperatura controllata
Massima attenzione ai profumi
Vitigni: Barbera, Croatina, Uva Rara e Vespolina
Superficie: 1,2 ettari
Vendemmia: Nella prima decade di ottobre l’ uva viene raccolta in cassette da 20 kg nelle ore fresche della giornata e pigiata immediatamente.
Sistema di coltura: Densità impianto 4000 ceppi per ettaro, allevamento a tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 80 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Fermentazione in legno grande a temperatura controllata
Macerazione lunga con rispetto delle vinacce
Affinamento di 12 mesi in botti da 12,5 hl e 12 mesi in acciaio.
Vitigni: Barbera 90%, Croatina 10%
Superficie: 1,5 ettari
Vendemmia: A piena maturazione l’ uva viene raccolta in cassette da 20 kg e pigiata immediatamente.
Sistema di coltura: Densità impianto 4000 ceppi per ettaro, forma d’ allevamento a tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 80 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Fermentazione a temperatura controllata
Macerazioni lunghe e ragionate
Affinamento in acciaio
Congruo riposo in bottiglia
Vitigni: Croatina 90% , Barbera 10%
Superficie: 2,5 ettari
Vendemmia: Ultima decade di settembre.
Sistema di coltura:Densità impianto 4100 ceppi per ettaro, allevamento a tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva : 100 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Scelta vendemmiale
Lieviti autoctoni
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata
Macerazione breve e intensa
Rifermentazione in autoclave
Vitigni: Croatina 60% , Barbera, Uva Rara 30%.
Superficie: 1.2 ettari
Vendemmia: I grappoli sono raccolti nella seconda decade di novembre in parte botritizzati (Botrytis cinerea).
Sistema di coltura: Densità impianto 4000 ceppi per ettaro, forma d’ allevamento a tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute prevalentemente organiche.
Parametri produttivi:
Produzione massima uva: 50 qli/ha
Bassa carica di gemme
Contenuta resa per ceppo
Diradamento dei grappoli
Scelta vendemmiale, uve botritizzate
Lieviti autoctoni
Fermentazione a temperatura controllata
Mantiene un residuo zuccherino naturale
Per approfondire

Il 22 giugno si festeggia il solstizio al Piccolo Bacco dei Quaroni
Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia
