vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Monte dall’Ora

Logo Monte dall'Ora
  • 37029 San Pietro in Cariano – Frazione Castelrotto (Verona)
  • tel. 045-7704462
  • cell. 348-0570690
  • Sito Web: http://www.montedallora.com
  • info@montedallora.com
  • Titolare: Carlo Venturini

Quando io e Carlo abbiamo scoperto Monte Dall’Ora è stato amore a prima vista. Abbiamo creato la nostra azienda e la nostra famiglia in questo luogo speciale, di grande tradizione, nel cuore della Valpolicella storica. Figli di contadini, ne abbiamo ereditato la tenacia per il lavoro e l’amore per la terra. La ristrutturazione degli antichi muri a secco, le “marogne”, che sostengono il terreno terrazzato, è stato un lavoro lungo e impegnativo, lo studio dei fossili e delle conchiglie pietrificate trovate tra la roccia che affiora, ha rappresentato per noi la testimonianza dell’evoluzione della terra e il nostro ritorno alle origini.

Ci siamo trovati tra le mani questa terra selvatica, dove anni di abbandono, avevano lasciato crescere alberi e rovi. Abbiamo cercato di imbrigliare la vitalità di questo terreno ricco di humus e microrganismi, impiantando le vecchie varietà di uve dimenticate e coltivandole nel rispetto del loro ciclo vitale.

Viviamo e lavoriamo seguendo l’alternarsi delle stagioni, svolgiamo le attività utili a preservare il patrimonio microbiologico naturale che è la vera ricchezza della nostra terra. Questo originale universo è alla base del nostro equilibrio in vigna e in cantina, amiamo profondamente Monte Dall’Ora e i suoi tesori.

  • Bottiglie prodotte annue: 25000
  • vitigni impiantati: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta
  • superfice azienda: 5.00 ha
  • superfice vitata: 5.00 ha
  • sistema allevamento: pergola veronese
  • età delle viti: dai 15 anni ai 50 anni
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Il nostro lavoro in vigna è certificato biologico, ma da alcuni anni abbiamo intrapreso la strada dell’agricoltura biodinamica.
    Sperimentiamo prodotti naturali fatti da noi con metodo “dynamic forest bio agronomico” di Michel Barbaud preparati con erbe essiccate, con fermenti lattici e miscele solfocalciche.
Gallery
montedallora-vigneto montedallora-vigneto-potatura montedallora-vigneto-innesto montedallora-vendemmia5 montedallora-vendemmia4 montedallora-vendemmia3 montedallora-vendemmia2 montedallora-vendemmia

I vini dell'azienda

Classificazione: Denominazione Origine Controllata e garantita

Tipologia: Vino rosso secco.

Descrizione: di colore rosso rubino intenso, nel bicchiere delinea grandi archi dati da alcoli superiori. Al naso ricorda l’uva appassita, con sentori di ciliegia, prugna e sottobosco, chiudendo poi con integranti e raffinati profumi di pepe, spezie e sentori balsamici. In bocca è avvolgente, denso e complesso, di lunghissima persistenza.

Abbinamento: vino da abbinare a formaggi stagionati, ma anche a piatti complessi come selvaggina e brasati. Vino da meditazione.

Provenienza: dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale di sud-est di Monte Dall’Ora a circa 150/200 mt s.l.m. su terreni calcarei-calcarenitici di origine eocenica. Le viti vecchie di 50 anni vengono ancora coltivate col sistema della “vite maritata”, cioè filari di viti interotte da alberi al alto fusto (gelsi, mandorli) che li sostengono. Abbiamo mantenuto la tradizione di legare i tralci con il pollone del salice (stropa) molto più resistenti e flessibile contro i forti venti invernali che percorrono questa collina. Coltivazione biodinamica.

Vitigno: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara e Dindarella 10%.

Vendemmia: Selezioniamo solo uve provenienti dalle nostre vinge raccolte a mano dalla metà di settembre, selezionando i migliori grappoli in plateaux di legno posti in fruttaio ad appassire in modo naturale per circa 3/4 mesi.

Vinificazione e Affinamento: a diraspatura viene fatta a fine dicembre quindi segue una macerazione e fermentazione spontanea in tini di rovere aperti per circa 30/40gg con follature a mano. Affinamento in botti da 25hl di rovere per 3 anni ed in bottiglia per minimo 30 mesi.

Dati analitici: Alcool 15,5% Vol. – Acidità totale 5.21 g/l -Estratto secco 37,34 g/l – Anidride Solforosa totale 69mg/l. –Zuccheri residui g/l 3,166.

Imbottigliamento: Giugno 2015.

N. bottiglie prodotte: 4.500

Classificazione: Denominazione Origine Controllata e garantita

Descrizione: di colore rosso rubino intenso. Al naso evidenzia grandi profumi di frutta matura, prugna, frutta secca e marmellata. In bocca riconferma ed accentua le sensazioni olfattive con note molto fruttate. Vino molto ben equilibrato tra dolcezza ed acidità con struttura ottima.

Abbinamento: vino da abbinare a dessert e particolarmente indicato con pasticceria “secca” o formaggi erborinati.

Provenienza: dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale di sud-est di Monte Dall’Ora a circa 150/200 metri s.l.m. su terreni calcarei poco profondi. Allevamento a Pergola per 30/40 anni.

Vitigno: Corvina 20%, Corvinone 50%, Rondinella 20%, Croatina, Molinara e Dindarella 10%.

Vendemmia: la raccolta inizia verso il 10 settembre, selezionando i migliori grappoli in plateaux di legno posti in fruttaio ad appassire in modo naturale per circa 4 mesi.

Vinificazione e Affinamento: vinificazione in Febbraio con macerazione per 15 giorni circa, fermentazione spontanea e decantazione naturale al freddo invernale.Travasi per gravità senza utilizzo di pompe meccaniche. Affinamento in botte piccola di rovere francese per 36 mesi e successivamente in bottiglia.

Dati analitici: Alcool 13,5% Vol. – Acidità totale 7,06 g/l – Ph 3,40 – Estratto secco 38.60 g/l .

Imbottigliamento: Marzo 2017.

N. bottiglie prodotte: 2.000

Classificazione: Denominazione Origine Controllata

Descrizione: colore rosso rubino. Profumo di frutta rossa, marasca e menta. In bocca prevale la freschezza e la sapidità con note mentolate e di erbe di campo.

Abbinamento: vino che ti accompagna tutto il giorno, da bicchiere in compagnia e tutto pasto con minestre, carni bianche e pesce grasso.

Provenienza: vigneti terrazzati su terreni calcarei della collina di Castelrotto e di San Pietro in Cariano, allevamento a pergola veronese, coltivati con metodo biologico e biodinamico.

Vitigno: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%e 10% Molinara e Oseleta.

Vendemmia: raccolta a fine Settembre in casse da 20 kg. Diraspatura e pigiatura in giornata.

Vinificazione e Affinamento: fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 6/8 giorni con movimentazione manuale della massa. Affinamento in inox e cemento per 3 mesi.

Dati analitici: Alcol 11,5% Vol – Acidità totale 4,97 g/l Ph 3,40 – Estratto secco 23,50 g/l – Anidride Solforosa totale 39 mg/l.

Imbottigliamento: Febbraio 2018.

N. bottiglie prodotte: 20.000

Classificazione: Denominazione Origine Controllata

Descrizione: di colore rosso rubino, al naso profumi di frutta rossa matura come ciliegia, amarena, note mentolate e spezie. In bocca riconferma le sensazioni olfattive mantenendo una buona freschezza. Promette lunga vita.

Abbinamento: vino da tutto pasto, accanto alla cucina tradizionale veronese come minestre, bolliti di carne, carni bianche da cortile.

Provenienza: il vigneto Camporenzo è dedicato alla produzione di questo vino. Si trova sulla collina di San Pietro in Cariano, terreno coltivato a terrazze ricco di calcare. Allevamento pergola veronese con metodo biologico e uso di principi biodinamici.

Vitigno: Corvina 50%, Corvinone 30%, Rondinella 20%.

Vendemmia: raccolta fine Settembre / inizio Ottobre.

Vinificazione e Affinamento: fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 7/8 giorni con movimentazione della massa.
Affinamento per 9 mesi in botte 25hl ed ulteriore affinamento in bottiglia.

Dati analitici: Alcool 13%Vol – Acidità totale 5,40 g/l Ph 3,25 – Estratto secco 27,20 g/l – Anidride solforosa totale 56 mg/l .

Imbottigliamento: Luglio 2017

N. bottiglie prodotte: 9.000

Formati disponibili: 750ml, 1500ml.

Classificazione: Denominazione Origine Controllata

Descrizione: di colore rosso rubino, al naso profumi di spezie, note balsamiche e mentolate. In bocca si presenta asciutto, persistente e fresco nel finale. Grande eleganza e finezza. Promette una buona longevità.

Abbinamento: vino che accompagna con eleganza senza però sovrastare il sapore dei piatti.

Provenienza: il vigneto si trova sulla collina di San Giorgio Ingannapoltron, esposizione sud ovest, altitutine 500mt slm. Le uve hanno grande complessità ed esprimono un terroir unico. Allevamento a guyot con metodo biologico e uso di preparati biodinamici.

Etichetta: l’aquilone in etichetta rappresenta una scelta di libertà, questo è un vino che va contro vento perchè si scosta dall’immagine comune di valpolicella per andare verso un ideale di grande purezza e identità di un vigneto unico.

Vitigno: Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 20%.

Vendemmia: raccolta manuale in casse da 15kg a fine Settembre / inizio Ottobre.

Vinificazione e Affinamento: fermentazione spontanea per 8/10gg e ulteriore macerazione sulle bucce. Affinamento per 12 mesi in botte 25hl ed ulteriore affinamento in bottiglia.

Dati analitici: Alcool 13%Vol – Acidità totale 6,24 g/l Ph 3,21 – Estratto secco 28,40 g/l – Anidride solforosa totale 40mg/l .

Imbottigliamento: Luglio 2017

N. bottiglie prodotte: 3.900

Formati disponibili: 750ml, 1500ml.

Classificazione: Denominazione Origine Controllata

Tipologia: Vino rosso secco.

Descrizione: di colore rosso rubino. Al naso ricorda note di ciliegia, prugna matura, profumi di erbe aromatiche e spezie. Chiude in freschezza con note balsamiche e mentolate. Lunga persistenza.

Abbinamento: vino da abbinare a formaggi stagionati. Vino piacevole da bere anche fuori pasto.

Provenienza: dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale di sud-est di Monte Dall’Ora a circa 150/200 metri s.l.m. su terreni calcarei di origine eocenica. Vigneti coltivati con metodo biologico e biodinamico.

Vitigno: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Molinara e Oseleta 10%.

Vendemmia: raccolta delle uve esclusivamente a mano partendo dall’ ultima decade di Settembre in casse da 20 kg. Pigiatura in giornata.

Vinificazione e Affinamento: ottenuto con la tradizionale tecnica del Ripasso, attraverso la rifermentazione naturale del Valpolicella classico sulle vinaccie del Recioto per circa 7gg. L’annata 2015 è fresca ed equilibrata e promette una buona longevità.  Affinato in botte grande 6 mesi e poi in bottiglia per 8 mesi.

Dati analitici: Alcool 14% Vol.- Acidità totale 5.35 g/l -Estratto secco tot. 29.30 g/l – anidride solforosa totale 43 mg/l.

Imbottigliamento: Giugno 2017.

N. bottiglie prodotte: 6.000

Formati disponibili: 750 ml, 1500 ml.

Descrizione: vino frizzante dal colore giallo paglierino scarico.Profumi floreali, con note aromatiche. In bocca prevale la freschezza e la sapidità. Vino di facile beva

Abbinamento: vino che ti accompagna tutto il giorno, da bicchiere in compagnia e aperitivo, oppure come accompagnamento al pesce.

Provenienza: vigneti terrazzati su terreni calcarei della collina di San Giorgio nel Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Altitudine 500mt s.l.m. Allevamento a pergola semplice, coltivati con metodo biologico e biodinamico.

Etichetta: ho disegnato l’etichetta pensando al vino, perché non farsi trasportare dalla piacevolezza e dal sogno?

Vitigno: Garganega 95%, malvasia 5%

Vendemmia: raccolta verso fine settembre in casse da 20 kg. Lieve pressatura in giornata per estrarre il primo fiore del mosto.

Vinificazione e Affinamento: fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 8/10 giorni. Affinamento in inox per 5 mesi all’esterno della cantina per mantenere bassa la temperatura.

Rifermentazione in bottiglia: abbiamo aggiunto mosto fiore di recioto, ricco di zuccheri e lieviti indigeni e imbottigliat

Dati analitici: Alcol 10,5% Vol – Acidità totale 7,75 g/l Ph 3,02 – Estratto secco 18,60 g/l – Anidride Solforosa totale 30 mg/l.

Imbottigliamento: Maggio 2017

N. bottiglie prodotte: 933

Formati disponibili: 750ml

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore