vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Valpolicella classico superiore 2006 – Monte dall’Ora Azienda Agricola Biologica

monte-dall-ora-valpolicella-classico-superiore  Monte dall’Ora è un’azienda biologica che ha intrapreso la strada della biodinamica e rappresenta una delle espressioni più interessanti tra realtà nate di recente in Valpolicella e nell’intero Veneto. Questo Valpolicella Classico Superiore, ottenuto come da tradizione da uve leggermente appassite, può raccontare molto a proposito della filosofia di una cantina che ha scelto di esaltare il territorio attraverso la valorizzazione dei vitigni (qui concorrono gli autoctoni corvina, corvinone, rondinella e oseleta) e il rispetto dell’identità, reso evidente da questo vino lontano dalle concentrazioni muscolari di altri omologhi. La coltivazione è biologica, basse le rese, nel 2008 siamo intorno ad 60 quintali per ettaro. Colore rosso rubino di buona intensità e limpidezza. Naso intenso anche se non particolarmente articolato, caratterizzato da una piacevole freschezza che argina i potenziali eccessi legati al leggero appassimento. Violetta, ciliegia, amarena, accenni speziati vanno a comporsi in un quadro armonico e pulito. Al palato freschezza e sapidità veicolano un frutto vivo ed energico, garantendo una piacevolezza di beva non scontata per la tipologia, peraltro assecondata da un tannino non aggressivo. Buona la progressione. Una nota ammandorlata regala persistenza a un finale già lungo. Abbinamenti consigliati: tagliolini al sugo d’anatra, anguilla in umido, bolliti di carne da cortile e  formaggi di media stagionatura. Consigliamo di servirlo a una temperatura non superiore ai 16°C. Lotto: L. 0902VS Acquista il Valpolicella superiore di Monte Dall’Ora   Recensione a cura di Marco Arturi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore